27 Gennaio 2022
Vaccini (fonte foto: lapresse.it)
La pandemia ha ucciso oltre cinque milioni e mezzo di esseri umani: un dato terribile. Qualcuno, per colpa grave (negligenza, imprudenza, imperizia) o dolo ha provocato la morte di cinque milioni e mezzo di esseri umani.
Il virus Sars-Cov-2 è uscito dal laboratorio di Wuhan.
Invece di perseguire i colpevoli, l’Occidente ha perseguito gli innocenti. Secoli di nobili propositi, di Dichiarazioni, Convenzioni, Costituzioni sono diventati carta straccia. Oggi, persino l’esercizio di diritti umani inviolabili è condizionato, subordinato a un atto dell’Autorità. Siamo liberi a condizione che…, subordinatamente al rilascio di un documento da parte di…
Per chi abbia dedicato la propria vita allo studio del Diritto Internazionale, tutto ciò è mostruoso.
Alcune nozioni, che volutamente traggo da un sito governativo svizzero: esistono Convenzioni ONU sui diritti dell’uomo. A differenza della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, le Convenzioni ONU sono vincolanti per gli Stati membri e li obbligano a rispettare gli standard in materia di diritti dell’uomo.
Le principali Convenzioni ONU sui diritti dell’uomo prevedono comitati incaricati di sorvegliare il rispetto delle disposizioni e una procedura obbligatoria di presentazione di rapporti nazionali. Ratificando le Convenzioni, gli Stati si impegnano a trasmettere regolarmente al competente comitato un rapporto governativo sull’applicazione delle normative all’interno del Paese. Il comitato valuta i rapporti e fornisce raccomandazioni.
Si distinguono principalmente tre tipi di diritti umani:
i diritti civili e politici: per esempio il diritto alla vita, la libertà di riunione e la libertà di religione;
i diritti economici, sociali e culturali: per esempio il diritto al lavoro, all’istruzione e alla sicurezza sociale:
i diritti della «terza generazione»: per esempio il diritto allo sviluppo e a un ambiente sano e pulito.
Le principali convenzioni dell’ONU sui diritti umani sono:
Patto ONU I
Il Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali (ICESCR) comprende tutti i diritti umani che rientrano nel campo dell’economia, della società e della cultura.
Patto ONU II
Il Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (ICCPR) contiene importanti garanzie volte a proteggere le libertà fondamentali di ogni individuo.
La caratteristica che distingue i diritti umani dai diritti costituzionali o da tutti gli altri diritti soggettivi, è quella enunciata all’Articolo 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:
Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
A titolo di mero esempio, tale Dichiarazione, al suo Articolo 13 recita:
Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
Oggi, di fatto, il diritto alla libertà di movimento è condizionato e subordinato a un atto dell’Autorità.
Il Patto ONU I, al suo Articolo 7, prevede che nessuno possa essere sottoposto ad un esperimento medico o scientifico senza il suo libero consenso.
I vaccini sono un esperimento medico, la violazione dei diritti umani in corso nel mondo è un esperimento scientifico. Certamente lo è dal punto di vista del giurista. Da questo esperimento scientifico, io e molti altri giuristi internazionalisti abbiamo imparato una lezione epocale: tutte le Dichiarazioni, Convenzioni, Costituzioni che ci siamo liberamente dati sono diventate carta straccia.
Le Autorità inquirenti Nazionali e Sovranazionali non indagano su coloro che per colpa grave (negligenza, imprudenza, imperizia) o dolo hanno provocato la morte di cinque milioni e mezzo di esseri umani. Indagano sugli ultimi uomini liberi che alzano la voce per i diritti umani calpestati, colpevoli di esercitare un dissenso pericoloso, perché potrebbe contribuire a far conoscere una verità terrificante. Dove sono i giuristi, avvocati, professori di diritto, magistrati? Tutti proni e sottomessi al potere? Vergogna!
Di Alfredo Tocchi
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia