13 Gennaio 2022
Inps (fonte foto Lapresse)
I no green pass non potranno più percepire il reddito di cittadinanza. Questo uno dei primi effetti della nuova normativa in materia anti-Covid prossima a entrare in vigore dal primo febbraio 2022. Infatti è proprio il decreto del 7 gennaio che, aumentando il raggio di validità del green pass, inasprisce le regole sulla certificazione. Questo, unitamente alle nuove disposizioni in legge di bilancio che obbliga i percettori del reddito di cittadinanza a frequentare i centri per l'impiego, creerà non pochi problemi ai no pass.
È questa solo l'ultima delle misure prese dal governo per spingere lo zoccolo duro del 10% di non vaccinati a farlo. Sarà dunque necessario almeno un tampone effettuato nelle ultime 48 per accedere a tutti gli uffici pubblici. Ivi compresi i centri per l'impiego fondamentali per riscuotere il reddito di cittadinanza. Ma non solo: dal primo febbraio servirà il pass anche entrare in banca o all'ufficio postale, luoghi fondamentali per poter gestire le proprie finanze.
Ma potrebbe andare peggio per gli scettici italiani. In Canada, infatti, è in via d'approvazione una tassa che andrebbe a colpire tutti coloro i quali non si sono ancora vaccinati.
"Stiamo lavorando su un contributo salute per gli adulti che rifiutano di vaccinarsi", ha dichiarato il Primo Ministro del Quebec Francois Legault. E ancora:
"È una questione di equità perché queste persone pongono un pesante fardello sul nostro sistema sanitario. Ed è normale che la maggior parte della popolazione chieda che vi siano conseguenze", ha continuato. Al momento non è stato specificato a quanto ammonterà la tassa, ma stando a prime indiscrezioni sarà di importo consistente. Con circa otto milioni di abitanti, al momento il Quebec conta oltre 2.700 ricoverati per covid, di cui circa 250 in terapia intensiva. Dal 30 dicembre è in vigore il coprifuoco alle 22 e il divieto di riunioni private. Circa il 90% della popolazione è vaccinata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia