Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pec: cos'è, come farla, come funziona, quanto costa, come crearla gratis

Ecco che cos'è la pec, posta elettronica certificata: come attivarla e costi

23 Ottobre 2021

Wavemaker, al via "What’s the future of targeted advertising?"

Computer, Pixabay

Scopriamo tutto sulla Posta Elettronica Certificata, nota come PEC: cos'è, come farla, come funziona e quanto costa. Si tratta di un sistema che consente di inviare e-mail con valore legale. Il servizio è equiparabile ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Proprio per questo risulta particolarmente vantaggiosa nelle comunicazioni formali e professionali. Il suo carattere legale è stabilito dalla normativa, per la precisione dal DPR 11 Febbraio 2005 N.68.

Pec: cos'è, come farla, come funziona, quanto costa

La principale differenza della pec rispetto alla Posta Elettronica ordinaria consiste nel valore legale dell’invio e della consegna, della mancata consegna, delle e-mail al destinatario. La pec ha dunque lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Contiene anche l'attestazione dell'orario esatto di spedizione.

Si tratta di un servizio molto sicuro, in grado anche di garantire la certezza del contenuto. Non è infatti possibile in alcun modo modificarlo. Grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati le modifiche non sono attuabili nè al messaggio nè agli eventuali allegati.

La Posta Elettronica Certificata garantisce inoltre l'opponibilità a terzi del messaggio in caso di contenzioso.

Pec come funziona

Come funziona la PEC? Il servizio è analogo a quello di qualunque provider di servizi di posta elettronica. Si può accedere tramite browser o tramite le relative app mobile a seconda del fornitore. La PEC è uno strumento molto utile quando si vuole accedere a particolari servizi digitali relativi alle Poste, a quelli dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS.

Si tratta di una posta "certificata" perchè il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Il gestore della casella PEC del destinatario invia inoltre al mittente la ricevuta di avvenuta consegna, come spiega il sito pec.it.
I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute" che il messaggio:

  • è stato spedito
  • è stato consegnato p non è stato consegnato
  • non è stato alterato

In ogni avviso inviato dai gestori è possibile vedere inoltre un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni. I gestori inviano avvisi anche in caso di errore in una delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna). In questo modo non ci sono dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte consentirà la riproduzione delle ricevute stesse con lo stesso valore giuridico. La traccia viene conservata dal gestore per 30 mesi.

Pec, come farla gratis e quanto costa annualmente

La posta elettronica certificata  un servizio a pagamento. Ci sono alcune soluzioni che spiegano però come avere una PEC gratis per un periodo di tempo limitato. Non è possibile farla gratuitamente a tempo indeterminato.

Scopriamo dunque come avere la pec gratis per 6 mesi.

PEC gratuita con Register.it

Per avere la pec gratuita per qualche mese è possibile utilizzare il servizio Register.it. Questo consente di provare il proprio piano, denominato PEC Agile, per un periodo limitato di 6 mesi. Al termine di questo arco temporale. per continuare ad usare il servizio bisognerà pagare il canone mensile di circa 2€/mese. Nel periodo di prova c'è un limite dello storage della casella fissato a 2 GB.

Come ottenere la PEC gratis con Legalmail

Un altro servizio che consente di attivare la pec gratuitamente per un periodo di prova è quello offerto da Legalmail. Permette di ottenere un piano Silver gratis per un periodo di tempo limitato di 6 mesi. In questo caso lo storage a disposizione è di 5 GB.

Al termine del periodo di prova, chi vuole continuare ad usufruire del servizio, dovrà pagare circa 39€/anno + IVA. Chi lo desidera può inoltre optare per l’abbonamento al piano Bronze o a quello Gold.

PEC Aruba: sconto per il primo anno

La PEC di Aruba è una delle più diffuse. Il costo è di con 5€ per il primo anno. Si tratta di un canone scontato che ti consente di avere la PEC con 1GB di spazio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x