Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccini covid: come va nel resto del mondo?

Bene Usa, Israele e Regno Unito. Male l'Africa. L'Unione Europea comincia ad uscire dal guado

02 Aprile 2021

Vaccino

Vaccino (fonte foto Lapresse)

La campagna vaccinale italiana sta proseguendo tra speranze, intoppi e critiche ma, finalmente, potrebbe subire la giusta accelerata in questi giorni. Nel resto del mondo sono state somministrate oltre 608 milioni di dosi di vaccino in 150 Paesi diversi. La media attuale è pari a 15,6 milioni di inoculazioni al giorno ma ci sono Stati che stanno facendo meglio ed altri che, al contrario sono in ritardo. Andiamo a conoscere, quindi, la mappa vaccinale del resto del Pianeta.

Stati Uniti

Al primo posto del podio delle somministrazioni sono gli Usa, con 153.631.404 dosi effettuate ed una media di quasi 3 milioni di inoculazioni al giorno. La popolazione americana che, sino ad oggi, ha ricevuto il vaccino si attesta intorno al 23,65%. Nel piano di Biden, che ha investito nella campagna vaccinale qualcosa come 1.900 miliardi di dollari, il 4 luglio si festeggerà il "giorno dell'Indipendenza dalla pandemia".

Israele

Tra i Paesi più virtuosi e più organizzati c’è sicuramente Israele: con oltre 10 milioni di somministrazioni ha già immunizzato più del 50% della popolazione e con le riaperture sta lentamente tornando alla normalità

Regno Unito

A Londra hanno scelto di vaccinare il maggior numero di persone con la prima dose di vaccino senza preoccuparsi delle scorte per i richiami: il risultato positivo è stata l’inoculazione di 35 milioni di dosi utili a vaccinare il 27% della popolazione, con una media di 556mila vaccini al giorno. Di questi, tuttavia, solo il 6,8% ha ricevuto anche la seconda iniezione.

Cina

Non devono trarre in inganno i numeri: molto rigido con il lockdown il Governo del Sol Levante non è stato così solerte sulle vaccinazioni. 118 milioni di somministrazioni potrebbero sembrare tante, ma non per un Paese con una popolazione numerosa come la Cina. I vaccinati, infatti, sono solo il 4% ed i cinesi sono più impegnati nell’esportazione di sieri che nella campagna vaccinale.

Unione europea

La campagna vaccinale Ue sicuramente non è stata impeccabile ed ora sta cercando di recuperare lo svantaggio accumulato per le forniture latitanti e la disorganizzazione. Ad oggi, nei Paesi membri sono state eseguite poco meno di 75,5 milioni di somministrazioni pari all'8,5% dei cittadini. In prima fila c’è la Germania con quasi 14 milioni di dosi, seguita da Francia (11,2 milioni) e Italia (10,5 milioni). Più staccata la Spagna con poco più di 8 milioni.

Russia e Turchia

I numeri ufficiali diffusi dal Governo sovietico raccontano di 10 milioni di vaccini, una media di 300mila dosi somministrate al giorno ma solo il 3,6% della popolazione vaccinata. In Turchia, invece, la popolazione vaccinata corrisponde al 10%, frutto di 260 mila somministrazioni al giorno e 16 milioni di vaccini effettuati.

Asia

Dopo la Cina, sono India ed Indonesia ad avere effettuato più vaccini nel continente asiatico, anche se  i numeri restano estremamente bassi. In india sono state inoculate 67 milioni di dosi, solo il 2,5% della popolazione, mentre in Indonesia 12,2 milioni, ossia il 2,3% della popolazione. Bene, invece, gli Emirati Arabi che hanno vaccinato il 39% dei cittadini.

Sudamerica

Nonostante l'ancora drammatica situazione sono i brasiliani i sudamericani più vaccinati. 3 milioni le dosi fatte sino ad ora: poche se si pensa che ad essere vaccinato è stato solo il 5,5% dei brasiliani. Non bene anche il resto del Continente: Argentina al 4,5% con 4 milioni di dosi, Colombia al 2,2% con 2,4 milioni di dosi. Controcorrente il Cile che, con 10,4 milioni di dosi ed il 27,4% degli abitanti immunizzati, è una mosca bianca.

Africa

Come c’era da immaginarsi in Africa la campagna vaccinale è cominciata in ritardo e più lentamente rispetto a quelle dei Paesi industrializzati. Unico Stato ad avere vaccinato un numero consistente della popolazione è stato il Marocco che ha raggiunto quota 10% di popolazione che ha già ricevuto le due dosi, con 8 milioni di vaccinazioni. Male tutti gli altri. Basti pensare che il secondo posto è occupato da Ghana, Ruanda, Nigeria e Sudafrica, tutti sotto l’1%.

Australia e Nuova Zelanda

Australia e Nuova Zelanda, per quanto riguarda il covid, sono due isole felici rispetto al resto del mondo perché colpite in maniera più lieve. Se si pensa che nella capitale Camberra nell’ultimo giorno non è stato registrato nessun decesso e solo undici contagi, si capisce come la campagna vaccinale non sia un’urgenza. Attualmente dono state inoculate meno di 700mila dosi e vaccinato solo l’1,7% degli abitanti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x