10 Marzo 2021
Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, l’ambasciatore italiano ed il carabiniere della sua scorta, morti lo scorso 22 febbraio nella Repubblica Democratica del Congo, sarebbero stati uccisi dai colpi sparati dai sequestratori durante la sparatoria. Sono queste le conclusioni dei Ros dopo aver ascoltato i testimoni su delega del procuratore di Roma Michele Prestipino e dei due pm titolari delle indagini, Sergio Colaiocco e Alberto Pioletti.
Tra le persone ascoltate, durante la missione di 5 giorni dei carabinieri del Ros sul posto, Rocco Leone, vice direttore del Pam in Congo, sopravvissuto all’agguato. La sua testimonianza, nell’ambito della collaborazione con Pam e Onu, è stata raccolta nell’ambasciata di Kinshasa. Le versioni dei testimoni avvalorano la ricostruzione secondo cui i due italiani sono morti non in un’esecuzione ma colpiti dagli assalitori mentre il carabiniere tentava di portare l’ambasciatore fuori dalla linea di fuoco tra i sequestratori e i ranger, intervenuti immediatamente.
Per quanto riguarda il gruppo di assalitori, gli inquirenti italiani vogliono fare luce sulla matrice dell’agguato e sul motivo del sequestro che era stato organizzato. Anche a questo fine, si sta valutando di inviare a Goma una terza missione dei Ros per acquisire elementi sulla dinamica dei fatti e fare i necessari accertamenti balistici. I pm di Roma hanno inviato una rogatoria in Congo con cui si chiede di trasmettere gli atti delle indagini svolte finora dalle autorità congolesi.
La Procura di Roma indaga per omicidio colposo, oltre che per tentato sequestro con finalità di terrorismo. La nuova ipotesi di reato è legata alla necessità di condurre accertamenti che possano appurare eventuali negligenze sul rispetto dei protocolli di sicurezza Onu e Pam nell’organizzazione della missione dell’ambasciatore italiano nella zona del Parco di Virunga. Gli inquirenti vogliono verificare in particolare se ci siano state falle nella comunicazione tra le due strutture nell’ambito delle norme che regolano le attività delle security.
Saranno importanti le analisi condotte sul tablet dell’ambasciatore trovato sul fuoristrada su cui si trovava Attanasio e gli inquirenti nei giorni scorsi hanno anche sentito la moglie del diplomatico. Proprio in merito all’organizzazione della missione a Goma, i carabinieri del Ros, inoltre, hanno ascoltato il personale dell’ambasciata italiana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia