04 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
L'aumento dei contagi da Covid 19 in Italia si è fatto preoccupante e il virologo Massimo Galli, intervistato dall'Adnkronos Salute, non è ottimista per le giornate che ci attendono. "La preoccupazione è elevata per l'aumento, ovunque, dei casi di contagio di Covid-19. Ed è difficile pensare che nei prossimi giorni la tendenza si arresti o si riduca". "Purtroppo sta esattamente succedendo quello che molti di noi avevano previsto", asserisce, riferendosi alle sue stesse previsioni di qualche settimana fa.
Galli ha inoltre parlato degli anticorpi monoclonali che "non sono ancora del tutto disponibili". "Io ne ho potuto somministrare, in tutto, uno. In un solo caso, con una procedura di tipo compassionevole. Ma l'utilizzo corrente è ancora da definire sulla base di disponibilità che si prospettano, però, nel brevissimo termine", ha continuato, "hanno senso e utilità per le persone che sono nelle primissime fasi di malattia e che hanno connotazione caratteristiche tali da essere considerate come persone a rischio di un'evoluzione negativa".
LEGGI ANCHE: Covid in Italia oggi, Bertolaso: "Presto il Paese potrebbe andare in zona rossa"
In generale "su 100 persone che si infettano 5 andranno in ospedale e uno morirà. Il discorso cambia se la scelta si fa sulle persone con fattore di rischio importanti. Su quelle va operata un'attenta valutazione di classificazione dei fattori di rischio clinici che identifica coloro che, nell'arco di primi giorni di malattia, è opportuno che facciano i monoclonali".
L'anticorpo monoclonale, conclude il direttore del Sacco, "è un farmaco che serve per quelli che stanno bene e che può essere utilizzato nel timore che queste persone possano evolvere in un senso negativo". Si tratta "di una scelta complessa e una scommessa clinica. Serve per persone che abbiano appena avuto l'infezione e che abbiano importanti fattori di rischio tali da far prevedere un'evoluzione negativa".
LEGGI ANCHE: Immigrazione, Fdi: "Solo noi abbiamo votato contro l'emendamento della Boldrini"
Infine qualche parola sulle varianti: "Non sappiamo se gli anticorpi monoclonali hanno una oggettiva utilità. Non sappiamo se funzioneranno altrettanto bene in particolare sulle varianti brasiliana e sudafricana. Sulla variante inglese, anche se non abbiamo dati, è più probabile che funzioni".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia