03 Marzo 2021
23 arresti e 336 persone indagate in Italia ed all’estero: sono questi in numeri della maxi operazione della GdF contro l'infiltrazione di Cosa nostra nelle scommesse illegali online. I militari, con il supporto dello Scico di Roma,hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 23 indagati in Sicilia, Emilia Romagna, Puglia, Germania, Polonia e Malta.
I reati ipotizzati dalla Dda sono esercizio abusivo di gioco e scommesse, evasione fiscale, truffa aggravata e autoriciclaggio con l'aggravante di avere favorito l'associazione mafiosa Santapaola-Ercolano. Nell'operazione 'Doppio Gioco' sono indagate 336 persone. Il Gip ha disposto il sequestro di beni e società per 80 milioni di euro.
Come detto sono state eseguite misure personali restrittive nei confronti di 23 persone: 12 destinatarie di custodia cautelare in carcere, due degli arresti domiciliari e nove della misura interdittiva dell'esercizio dell'attività commerciale. Sono indagati, a vario titolo, per esercizio abusivo di gioco e scommesse, evasione fiscale, truffa aggravata, autoriciclaggio. La Procura distrettuale contesta anche l'aggravante di avere favorito l'associazione mafiosa Santapaola-Ercolano.
Dall'inchiesta, coordinata dalla Dda di Catania che ha indagato 339 persone, è emerso che l'organizzazione criminale aveva anche organizzato un illecita raccolta di scommesse "da banco" sull'intero territorio nazionale, attraverso una rete di agenzie collegate per la trasmissione dati, alla piattaforma di gioco. Le indagini hanno permesso di accertare che soltanto una parte minima delle scommesse avveniva on line, mentre la maggior parte delle puntate è stata effettuata in presenza e pagate in contanti. Nel corso degli accertamenti militari del nucleo Pef della Guardia di finanza di Catania hanno sequestrato quasi 180mila euro occultati nel doppio fondo di un'autovettura. L'operazione è stata ripresa in video e audio dalla guardia di finanza. Il 'giro d'affari' è stimato in oltre 80 milioni di euro, somma complessiva per cui è stato eseguito un sequestro beni equivalenti che, secondo l'accusa, sono comprati riciclando i proventi delle scommesse: disponibilità finanziarie per 62 milioni in Italia, Polonia e Malta; fabbricati e terreni Puglia e in Emilia-Romagna; e una società di ristorazione in Germania.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia