03 Febbraio 2021
carabinieri (foto pixabay)
Ammontano a 166mila euro in beni il sequestro messo in atto dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, ai danni della moglie e della suocera del noto clan camorristico Gionta, ree di aver percepito indebitamente, per ben 15 anni, il vitalizio riservato ai familiari delle vittime della criminalità organizzata.
Le due donne sono moglie e figlia di una delle vittime della cosiddetta "strage di Sant'Alessandro" anche se la consorte del boss si è dichiarata nubile quando ha presentato i documenti per il vitalizio, poi ottenuto nel 2002.
Durante i successivi controlli la coniuge del boss inscenò anche una finta separazione, per non perdere il beneficio.
Nella strage di Sant'Alessandro, avvenuta il 26 agosto del 1984, a Torre Annunziata, otto persone vennero uccise e altre sette ferite dai killer della camorra che aprirono il fuoco davanti un circolo di pescatori da un bus turistico. Tra le vittime c'era A.F., marito e padre delle due donne indagate che 18 anni dopo la tragedia ottennero il vitalizio riservato alle famiglie delle vittime della criminalità organizzata.
La figlia, tuttavia, nel frattempo si è sposata con un elemento di spicco del clan Gionta che si occupa, in particolare, di gestire le piazze di spaccio della zona. Circostanza, ovviamente, taciuta dalla donna che, così, ottenne insieme con la madre il vitalizio. Nel 2009 la Prefettura di Napoli aggiornò le informazioni raccolte sulla loro situazione familiare, per verificare l'estraneità ad ambienti delinquenziali ma le due donne inscenarono una finta separazione tra i coniugi davanti al Tribunale di Torre Annunziata, per non perdere il vitalizio.
Affermazioni false, secondo gli investigatori, visto che la coppia, diversi anni dopo, ha avuto anche un'altra figlia. La moglie del boss e anche la suocera continuano, ancora oggi, ad andare a trovare il boss in carcere, dove si trova con l'accusa di associazione di stampo mafioso, estorsione e rapina. Il sequestro da parte delle Fiamme Gialle, che hanno passato al setaccio le movimentazioni bancarie e finanziarie delle due donne, è stato reso possibile anche grazie alla stretta collaborazione con la Prefettura di Napoli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia