Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covid scuola, banchi a rotelle ritirati: "Fanno male alla schiena"

Si tratta dei banchi forniti dal Governo per venire incontro alle necessità dettate dall'emergenza coronavirus. Ma quanto sono costati?

03 Febbraio 2021

Banchi a rotelle ritirati in Veneto: "fanno male alla schiena"

Scuola, banchi a rotelle ritirati in Veneto: "Fanno male alla schiena". Ma quanto sono costati?

Non finiscono le polemiche nella scuola italiana, oltre al difficile momento legato alla didattica degli studenti, a tornare alla ribalta sono i discussi banchi a rotelle, acquistati grazie ai fondi del Governo per favorire il distanziamento tra gli studenti. Nei giorni scorsi in Veneto infatti, i banchi di ultima generazione, sono stati rimessi in magazzino. Secondo l'assessore all'Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità della Regione, Elena Donazzan, un loro uso prolungato favorirebbe l'insorgere del mal di schiena. “Bocciamo interventi assurdi e poco salutari - ha dichiarato la Donazzan a margine di un incontro con i sindacati - come lo sono stati i banchi con le rotelle che sono stati ritirati dai plessi scolastici in cui erano stati introdotti perché erano causa di mal di schiena".

Banchi a rotelle, costi e polemiche

Le parole dell'esponente regionale veneto hanno innescato una prevedibile polemica sui banchi a rotelle, fortemente discussi già in passato, per il loro utilizzo e anche per i loro costi. In base a quanto dice la struttura del commissario straordinario Domenico Arcuri, contattata da Skuola.net, i banchi di ultima generazione sarebbero stati 434mila, a cui vanno aggiunti 2,1 milioni di banchi tradizionali. Il costo totale dell’operazione quindi sarebbe stato di 119 milioni per i banchi a rotelle e di 199 milioni per quelli tradizionali. Per un totale di 318 milioni di euro. In pratica si tratterebbe di un costo medio di 274 euro per ogni banco innovativo e di 93 euro per quello tradizionale monoposto.

Sulla vicenda del ritiro dei banchi a rotelle in Veneto, è intervenuto direttamente anche il commissario straordinario Domenico Arcuri: “I banchi forniti sono certificati e non viene mai chiesto ai dirigenti scolastici di certificare i banchi stessi ma unicamente di siglare un documento di regolare ricezione della fornitura, con il relativo verbale di collaudo. Ciò al fine di attestare che le forniture richieste siano state consegnate e siano conformi a quanto richiesto".

Oltre alla salute degli studenti ad accendere la polemica politica sono soprattutto i costi dell'operazione "banchi a rotelle". La leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni attacca: "Il terribile duo Azzolina-Arcuri si conferma campione di spreco e incapacità. Oltre lo spreco di 461 milioni di euro per aver acquistato (in ritardo) i banchi a rotelle, ora arriva la beffa che gli stessi possano provocare mal di schiena e problemi posturali". A respingere le accuse è sceso in campo Gianluca Vacca, deputato del Movimento 5 Stelle e componente della commissione Cultura della Camera: "I 400mila banchi a rotelle, su un totale di 2,4 milioni di banchi consegnati, sono frutto di un investimento di 119 milioni che va oltre l’emergenza e la necessità di distanziamento e che soddisfa una richiesta annosa delle nostre scuole di arredi nuovi".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x