16 Gennaio 2021
Coronavirus rsa (foto LaPresse)
Cinque anziani sono stati trovati morti in una casa di cura alle porte di Roma. La tragedia è avvenuta questa mattina nella casa di cura Villa dei Diamanti di Lanuvio. Dieci pazienti e due operatori sanitari sono stati trovati privi di sensi. Sette persone sono state trasportate in ospedale in gravi condizioni. Cinque anziani, dopo le prime verifiche, sono risultati deceduti.
A lanciare l'allarme è stato un addetto alla struttura dopo essere entrato nella casa di cura in via di Monte Giove Nuovo. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e carabinieri per accertare le cause. A capo dell'indagine i Carabinieri della Stazione di Lanuvio e della Compagnia di Velletri.
I pompieri sono al lavoro per rilevare eventuali sostanze tossiche tramite apposite apparecchiature.
"Dramma a #Lanuvio, alle porte di #Roma, deceduti nella notte alcuni anziani ospiti di una casa di riposo, trasportati in ospedale altri. Il monossido di carbonio la possibile causa", scrivono i Vigili del Fuoco su Twitter.
“La struttura di Lanuvio, Villa Diamanti, non è un Covid Center - fa sapere in una nota l'Unità di Crisi della Regione Lazio - né una struttura di carattere sanitario, ma si tratta di una casa di riposo per anziani su cui erano in corso le indagini epidemiologiche da parte del Dipartimento di Prevenzione della Asl Roma 6 per un caso di positività riscontrato il 13 gennaio su un operatore socio-assistenziale della struttura".
"Operatori e ospiti erano stati tutti sottoposti a tampone il giorno seguente (14 gennaio) e ieri sera si è avuto riscontro di 3 operatori risultati positivi e 9 ospiti positivi - aggiunge l'Unità di crisi - Stamani, secondo quanto appreso dal direttore sanitario della Asl Roma 6, era prevista la presa in carico della Asl per i trasferimenti nei reparti Covid. Due operatori socio-assistenziali sono stati trasferiti, appena giunti sul posto i soccorsi, al Policlinico di Tor Vergata e cinque ospiti anziani al nuovo ospedale dei Castelli tutti con sintomi riconducibili a intossicazione da monossido di carbonio. Sono in corso i sopralluoghi da parte del competente Dipartimento di prevenzione della Asl Roma 6 e vi è un costante aggiornamento attraverso il direttore generale della Asl Roma 6, dott. Narciso Mostarda e il direttore sanitario della Asl Roma 6, dottor Roberto Corsi”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia