01 Gennaio 2021
Alpinismo (Pixabay)
E’ innegabile, quando si parla di località montane e vacanze invernali, immediatamente, si pensa alla Svizzera. Versatile, suggestiva e mozzafiato è, da sempre, meta preferita degli amanti della montagna e dello sport. In questo paese magico, esistono moltissimi modi per godersi la natura e il freddo invernale: degustare l'ottimo cibo locale sorseggiando un Pinot Noir, cosa c'è di meglio?
Il comprensorio sciistico di Crans-Montana, con i suoi scenari sublimi e incantevoli, non è altro che un esempio di ciò che è possibile vivere in questa meravigliosa località. Certamente un posto unico, in cui gli sciatori esperti possono godere di 140 km di piste e 24 impianti moderni. Inoltre, i più ferrati e valenti possono divertirsi nel parco principale su big air, jibs e nel superpipe.
Crans-Montana offre inoltre numerose possibilità di escursioni, ciaspolate, sci di fondo o anche di sci alpinismo. Una vasta rete di sentieri segnalati e sicuri è a disposizione degli appassionati di sport di resistenza. Tuttavia, tra le variegate proposte, esistono moltissime opzioni anche per chi preferisce la tranquillità e il relax agli sport adrenalinici.
E ancora, per gli adepti dello sci-alpinismo, lo ski rando parc propone 15 itinerari di livelli diversi (blu, rosso e nero) e offre un dislivello positivo di oltre 8.000 metri su più di 40 km di sentieri segnati e messi in sicurezza. Inoltre, include tre percorsi per principianti, oltre a un percorso denominato “La X’trême”. Questi percorsi per le pelli di foca sono stati elaborati in collaborazione con Séverine Pont-Combe, campionessa di sci-alpinismo.
Insignita del label «family destination 2019-21», Crans-Montana è la località ideale anche per i più piccoli. D’inverno, vengono proposte innumerevoli attività e animazioni per la gioia di grandi e piccoli, sul golf trasformato in vera e propria isola del divertimento.
Alpinismo e non solo dal momento che Crans-Montana trabocca di Storia e tradizioni popolari vallesane. Qui, la cultura si può ammirare, assaporare e condividere in tutte le sue sfaccettature. I tanti musei, festival, mostre, gallerie sono solo alcuni esempi della diversità culturale che la regione offre. Anche la musica, da quella popolare alla classica, passando per l’elettronica, è protagonista, con tanti concerti, eventi e festival sull’arco di tutto l’anno. Ma cultura è anche la tradizione popolare di una regione dall’identità forte, nel cuore delle Alpi e del Canton Vallese. Si possono ritrovare le tracce di questa storia nel Museo del Grand-Lens, mentre all’Ecomuseo dell’alpeggio di Colombire si capisce cosa fosse la transumanza, o quale posto occupi il vino in questa regione in cui le vigne si arrampicano sui crinali, lungo i fianchi della montagna.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia