Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gran Caffè Tiziano: il ritorno del cuore di Pieve di Cadore

Dopo nove lunghi anni di silenzio, la storica piazza di Pieve di Cadore torna a pulsare grazie alla riapertura del Gran Caffè Tiziano, nel gioiello del Quattrocento, al pian terreno del Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore

11 Agosto 2025

Dopo nove lunghi anni di silenzio, la storica piazza di Pieve di Cadore torna a pulsare grazie alla riapertura del Gran Caffè Tiziano, nel gioiello del Quattrocento, al pian terreno del Palazzo della

Gran Caffè Tiziano: il ritorno del cuore di Pieve di Cadore

Dopo nove lunghi anni di silenzio, la storica piazza di Pieve di Cadore torna a pulsare grazie alla riapertura del Gran Caffè Tiziano, un gioiello del Quattrocento che oggi risplende più che mai.

Dietro questa rinascita c’è il gesto corale di 30 imprenditori locali, che hanno scelto di riportare in vita un luogo simbolo non per profitto, ma per amore della propria terra. E si vede: ogni dettaglio è curato con passione.

Varcata la soglia, ci si trova immersi in un’atmosfera unica: archi gotici, soffitti in legno intagliato, murature storiche e colonne che sembrano custodire storie romane. Gli arredi moderni, caldi e accoglienti, si sposano perfettamente con il fascino antico.

Il profumo dei dolci tipici del Cadore invita a fermarsi: strudel fragranti, crostate con marmellate locali, biscotti burrosi che sanno di casa ed anche ottimi tiramisù . Al tramonto, il locale si anima con aperitivi curati, musica di sottofondo e un servizio giovane, sorridente ed efficiente.

Per chi ama viaggiare tra le Dolomiti, Pieve di Cadore è stata per secoli il fulcro della vita cadorina, oggi forse meno celebre della vicina Cortina d’Ampezzo, ma ancora ricca di autenticità. Sedersi al Gran Caffè Tiziano a quattro passi dall'Hotel Belvedere con vista sul lago di Centro di Cadore, magari dopo una passeggiata sul monte Roccolo od al Forte Ricco, un bagno alle Lagole   od una visita alla casa natale di Tiziano Vecellio ed alla Chiesa di Santa Maria Nascente (dove è custodita una pala d'altare dipinta dallo stesso Tiziano) ed al museo dell’ occhiale, significa vivere un pezzo vero di storia e cultura alpina.

Il Gran Caffè Tiziano non è solo un bar: è il salotto ritrovato di un intero paese, pronto ad accogliere chi cerca bellezza, gusto e un po’ di magia dolomitica; una tappa imperdibile per chi si trova nel Cadore.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x