Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Calendario Pirelli, Sølve Sundsbø è il fotografo scelto per l'edizione 2026; Sølve: "Un sogno coltivato da tempo"

Sølve Sundsbø, fotografo norvegese tra i più innovativi nel mondo della moda, unisce arte e tecnologia spingendo i confini della fotografia; premiato con un Emmy, ha collaborato con grandi brand e riviste internazionali

05 Giugno 2025

Calendario Pirelli, Sølve Sundsbø è il fotografo scelto per l'edizione 2026; Sølve: "Un sogno coltivato da tempo"

Il fotografo norvegese Sølve Sundsbø è stato scelto per scattare il Calendario Pirelli 2026. La natura sarà uno degli elementi centrali del prossimo The Cal che è attualmente in fase di realizzazione a Londra e sarà presentato a Praga a novembre. 

Sundsbø dichiara:"È una grande emozione far parte del Calendario Pirelli. È un sogno che coltivo da molto tempo e mi sento onorato di seguire le orme dei grandi fotografi che mi hanno preceduto. Con il Calendario del 2026, desidero trasportare le persone in un mondo inaspettato, pervaso da poesia, sensualità e un intimo mistero. È un riflesso del mio profondo legame con la natura, dello stupore che questa suscita in me e del bisogno di raccontare storie. Non vedo l’ora di condividere con tutti ciò che ho creato.”

Chi è il fotografo Sølve Sundsbø

Sølve Sundsbø è uno dei fotografi di moda più innovativi e rispettati al mondo. Nato in Norvegia nel 1970, si trasferisce a Londra nel 1995 per studiare fotografia al London College of Printing. Dopo soli quattro mesi, lascia gli studi per diventare assistente del fotografo britannico Nick Knight, esperienza che influenzerà profondamente la sua carriera.

Le sue immagini si distinguono per concetti visionari e una versatilità stilistica che spaziano dalla fotografia alla filmografia, integrando tecnologie all'avanguardia come la scansione 3D e il ritocco pittorico a mano. Questo approccio gli ha permesso di trasformare l'ordinario in straordinario, portando la fotografia di moda oltre i confini dell'immagine bidimensionale. Sundsbø ha collaborato con alcune delle riviste più prestigiose, tra cui Vogue Italia, i-D, LOVE, The New York Times Magazine, Numéro, Perfect, Re-Edition, V, e W. Nel 2011, il suo progetto per il New York Times, "14 Actors Acting", ha vinto un Emmy Award nella categoria "Nuovi Approcci alla Notizia e alla Programmazione Documentaristica: Arte, Lifestyle e Cultura".

Ha realizzato campagne per brand di moda e bellezza di alto profilo, tra cui Bulgari, Cartier, Chanel, Estée Lauder, Giorgio Armani, Gucci, Guerlain, Hermès, Lancôme, Louis Vuitton, Narciso Rodriguez, Prada, Thierry Mugler e Tom Ford. Nel 2012, in collaborazione con W Magazine, ha creato e esposto un'installazione cinematografica di grande formato intitolata "The Ever Changing Face of Beauty", un'opera surreale ed eterea che integra elementi naturali e tecnologicamente vividi del suo filmmaking.

Le sue opere sono state esposte in mostre collettive e personali, tra cui "Beyond the Still Image" (2018) al Palazzo Reale di Milano, e sono incluse nella collezione permanente della National Portrait Gallery di Londra. Sundsbø ha anche creato la copertina dell'album dei Coldplay "A Rush of Blood to the Head", un'immagine che è stata successivamente immortalata come francobollo dalla Royal Mail nel 2010, celebrando le copertine di album britannici più iconiche degli ultimi quarant'anni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x