Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Philipp Plein: dopo Ginevra alla Milano Design Week in scena le sue dimensioni del tempo

15 Aprile 2025

Philipp Plein Time Machine Milano Design Week

Nel panorama vibrante e poliedrico del Salone del Mobile 2025, dove la creatività globale si dà appuntamento per plasmare i linguaggi del futuro, Philipp Plein segna una presenza che è molto più di una semplice esposizione: è una dichiarazione di stile, un manifesto di avanguardia.

Philipp Plein: il tempo tra identità e pura emozione

Il brand, da sempre sinonimo di eccesso sofisticato e provocazione estetica, celebra l’incontro tra moda, design e orologeria di lusso con la presentazione delle sue nuove collezioni di orologi Swiss Made. Lanciati nel 2023 e già divenuti virali nel settore, questi segnatempo non sono semplici accessori, ma veri statement di identità e visione inseriti in un segmento di mercato chiaro, definito e vincente.

Philipp Plein: Milano come palcoscenico del lifestyle contemporaneo

Dopo l’entusiasmante successo ottenuto a Watches and Wonders di Ginevra, Philipp Plein sceglie Milano come tappa chiave del suo viaggio nel mondo del design. E non poteva essere altrimenti. "Milano è oggi il centro simbolico e pulsante del design, della moda, dell’arte e dell’intrattenimento", ha dichiarato il designer. "Essere qui con il nostro mondo è un segnale forte di evoluzione e ambizione."

Lo showroom milanese si è così trasformato in un hub multisensoriale dove il pubblico ha potuto esplorare da vicino l’universo Plein e vivere la collezione in un’esperienza immersiva e aspirazionale. Non è un caso che per comprare gli orologi e lasciarsi trasportare nella manifattura degli stessi, vere opere ingegneristiche e futuristiche, è necessario partecipare direttamente agli eventi targati Philipp Plein.

KING PHANTOM: l’orologio-scultura che sfida ogni convenzione

La collezione KING PHANTOM ridefinisce l’orologio come oggetto di potere. La cassa da 46 mm con viti esagonali, il quadrante scheletrato e il movimento automatico a vista si combinano per dare vita a un segnatempo audace, muscolare, ma ricco di eleganza tecnica.

Colorazioni futuristiche come arancione brillante, verde lime, fumé e trasparente amplificano l’effetto scenico, mentre il vetro zaffiro con trattamento antiriflesso rifinisce un pezzo che è tanto audace quanto sofisticato.

CRYPTO KING: il futuro è già al polso

Con CRYPTO KING, Philipp Plein porta il linguaggio del metaverso nella tradizione orologiera. La cassa tonneau di grandi dimensioni, il teschio 3D al centro del quadrante e le nuove tonalità — arancio, verde smeraldo, blu profondo — creano un impatto visivo che non lascia indifferenti.

Il vetro doppia cupola, il fondello trasparente e la gabbia laterale esagonale aggiungono un tocco ingegneristico a una collezione che è, a tutti gli effetti, una visione d’avanguardia.

DIAMOND QUEEN: la femminilità che brilla di luce propria

Eleganza scolpita, proporzioni armoniche e un’aura preziosa: DIAMOND QUEEN è l’omaggio di Philipp Plein a una femminilità forte, luminosa, indimenticabile.

Con 42 diamanti per un totale di 6.80 carati, la cassa dalle linee sinuose ospita un quadrante finemente lavorato con motivi geometrici, numeri romani e il logo PP esagonale. Il movimento al quarzo Swiss Made garantisce precisione, mentre ogni dettaglio parla di esclusività, arte e potere personale.

Ginevra, l’origine del sogno. Milano come vetrina d’eccellenza

Per Philipp Plein, Ginevra non è  stata quindi solo una tappa, ma un rituale. Ogni anno, la città svizzera diventa il palcoscenico privilegiato dove il brand celebra l’arte dell’orologeria con collezioni che sono ormai diventate un appuntamento iconico di Watches and Wonders.

L’edizione 2025 ha visto la nuova collezione debuttare in una cornice d’eccezione: l’elegante Four Seasons, affacciato sulle sponde incantate del lago di Ginevra. Un luogo che rispecchia perfettamente lo spirito di lusso e l’innovazione inconfondibile del marchio.

"Sono felice che Watches and Wonders sia diventato un appuntamento fisso per il mio brand", ha dichiarato Philipp Plein. "È un evento esclusivo che stimola la mia creatività, la mia curiosità e la mia visione del lusso. Gli orologi sono sempre stati nel mio cuore: sono l’estensione naturale del mio stile di vita e del mio universo creativo. Essere a Ginevra e presentare queste nuove collezioni completa la mia idea di eleganza e potenza."

In questa continua evoluzione tra materia, forma e immaginario, Philipp Plein ridefinisce ancora una volta il concetto di tempo, trasformandolo in pura emozione. E non è un caso che proprio a Milano, città del fashion e dell’eccellenza, ha deciso di affidare il racconto della sua nuova collezione di Luxury Time Machines.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x