29 Marzo 2025
Appare di color azzurro ed è in bella mostra nel piazzale antistante l’ingresso all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, una delle perle del patrimonio artistico- monumentale nel Varesotto. È la fontanella inaugurata poche ore fa, in grado di dissetare i numerosi visitatori che ogni anno, in particolar modo durante l’estate, raggiungono il paese per ammirare la bellezza del luogo e la vista che da esso spazia sul lago Maggiore. E lo farà proprio con l’acqua di lago, captata dalla presa a lago e accuratamente depurata. «Si tratta di una iniziativa simbolica con la quale vogliamo evidenziare il valore di un’opera particolare per il nostro territorio: la presa lago che alimenta l’acquedotto di Leggiuno e che abbiamo di recente riqualificato. Tra l’altro, tutti gli interventi sono stati eseguiti senza mai interrompere il normale approvvigionamento all’acquedotto comunale» commenta Luca Lolaico, Direttore Generale della società Alfa. «Una collaborazione proficua quella tra Provincia, Comune e Alfa – aggiunge il sindaco di Leggiuno, Giovanni Parmigiani- che permette di valorizzare ancor di più un luogo simbolo del nostro territorio». L’acqua del lago viene costantemente controllata prima dell’immissione in rete. La presa lago ha una portata media di 22 litri al secondo, con picchi fino ai 44 l\s. Le pompe sono tre e funzionano in modo alternato, a seconda delle esigenze. Del resto la crisi idrica vissuto nel 2022 ha reso evidente l’esigenza di interventi capaci di mitigare gli effetti di un’ulteriore periodo di siccità con cui potremo trovarci a fare i conti in futuro. Quello alla presa lago di Leggiuno ne è una valida dimostrazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia