Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

ITS Contest 2025 premia i giovani designer selezionati nelle scuole di moda e accessori

I premi e i nomi dei dieci giovani talenti emergenti, le cui collezioni saranno in mostra a Trieste presso ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, il primo museo della moda contemporanea in Italia.

23 Marzo 2025

ITS Contest 2025 premia i giovani designer selezionati nelle scuole di moda e accessori

Borse di studio, pemi in denaro e opportunità di lavoro per i finalisti di ITS Contest 2025,

l’iniziativa di scouting fondata da Barbara Franchin per scoprire e sostere i designer mergenti nel settore moda e accessori provenienti dalle scuole di settore tutto il mondo.

Appena conclusasi a Trieste, l’edizione 2025 di ITS Contest ha messo in luce dieci giovani talenti le cui opere entreranno a far parte della Collezione di ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, il primo museo di moda contemporanea in Italia.

Cindy Zhaohan Li (Cina), Gabrielle Szwarcenberg (Belgio), Macy Grimshaw (Francia), Maximilian Raynor (Regno Unito), Yifan Yu (Cina), Mijoda Dajomi (Germania), Naya El Ahdab (Francia), Zhuen Cai (Cina), Patrick Taylor (Regno Unito), Qianhan Liu (Cina) e Meret Olympia Salome Baer (Regno Unito) sono stati tutti premiati con l’ITS Creative Excellence Award e con specifiche borse di studio ed hanno presentato le loro collezioni e progetti alla stampa e ad una giuria internazionale.

Tra i giurati, fra gli altri, c’erano l’icona del punk britannico Dame Zandra Rhodes, il celebrity stylist Tom Eerebout, la designer Maria Sole Ferragamo, il fotografo Mark C. O’Flaherty e Andrea Rosso, ambassador della sostenibilità per il gruppo OTB.

Menzione speciale per Maximilian Raynor, che riceve l’ITS Jury’s Rewarding Honours, un riconoscimento pensato per offrire un supporto duraturo da parte della Fondazione ITS, che si traduce in mentorship, networking professionale e accesso alle opportunità di settore.

Meret Olympia Salome Baer del Royal College of Art di Londra ha ricevuto il premio per il miglior fashion film, Lactic Acid, con la menzione speciale di Lee Swillingham, fondatore dell’agenzia creativa londinese Suburbia.

“Oggi più che mai la moda ha bisogno di talento creativo, ma per molti giovani il percorso da intraprendere la carriera è costellato di ostacoli quasi insormontabili, soprattutto quando non si può contare su risorse e reti adeguate. Offrire a tutti i designer l’opportunità di crescere insieme rappresenta una nuova risposta di ITS Contest alle sfide globali ed etiche del nostro tempo. Puntare sulla collaborazione anziché sulla competizione e premiare tutti finalisti è stata una scelta responsabile che vuole valorizzare il potenziale di questa nuova generazione di designer” ha dichiarato Barbara Franchin, presidente di Fondazione ITS e fondatrice di ITS Contest.

Il Gruppo OTB capitanato da Renzo Rosso offre a tutti dieci i designer selezionati una giornata di visita formativa nelle sedi di OTB e di Staff International, mentre Swatch Group propone un'esperienza speciale a Venezia alla scoperta del patrimonio artistico del vetro e dei tessuti, oltre che dell'arte moderna.

Una giornata di studi anche presso prestigioso Experience Center EssilorLuxottica dove si terrà una sessione di networking e un incontro con la realtà operativa del Design Team interno.

Camera Nazionale Della Moda Italiana e Fondazione Ferragamo hanno stabilito delle borse di studio date in denaro a due stilisti prescelti, rispettivamente Zhuen Cai e Yifan Yu, mentre la collezione di Macy Grimshaw sarà ospitata gratuitamente in Fondazione Sozzani.

Modateca Deanna ospita per una settimana a fare ricerca negli archivi il designer Patrick Taylor in modo da approfondire le varie tecniche di maglieria, compreso qalcune visite a realtà rappresentative, come filature, maglifici, laboratori.

Anche WRÅD dà modo alla designer Naya El Ahdab di partecipare ad un tour di due giorni alla scoperta di innovative realtà tessili italiane, i cui prodotti e processi potranno rafforzarne la visione e percorso.

Le opere dei finalisti dell’edizione 2025 andranno ad arricchire la collezione di ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, il primo museo della moda contemporanea in Italia, fondato sull’intersezione tra moda, arte e cultura, e sarà poi il pubblico in visita a decretare a chi andrà il premio in denaro ITS Public’s Choice Award.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x