19 Marzo 2025
Papà e figlio (Pixabay)
La Festa del Papà viene celebrata in Italia il 19 marzo di ogni anno ed è un'occasione speciale per rendere omaggio alla figura paterna: scopriamo la storia vera della festa, il suo significato, le origini e la tradizione. Vediamo anche perché è stata scelta questa data e chi la propose per la prima volta.
La Festa del Papà trae origine dalla tradizione cattolica. In Italia e in altri Paesi di cultura cattolica, la data del 19 marzo coincide con la celebrazione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo di amore paterno, dedizione e laboriosità. San Giuseppe è considerato il protettore dei padri di famiglia, dei lavoratori e degli artigiani, ed è proprio in suo onore che si è deciso di dedicare questa giornata ai papà.
La prima celebrazione ufficiale della Festa del Papà risale ai primi decenni del Novecento. Negli Stati Uniti, la ricorrenza fu proposta per la prima volta da Sonora Smart Dodd nel 1910, in omaggio a suo padre, un veterano della guerra civile americana che si prese cura di lei e dei suoi fratelli dopo la morte della moglie. Negli anni successivi, la tradizione si diffuse rapidamente in altri Paesi, sebbene con date differenti. In Italia, come accennato, si scelse il 19 marzo per legarla al culto di San Giuseppe.
Oltre a essere un momento di celebrazione familiare, la Festa del Papà ha un profondo significato simbolico. È un'occasione per riconoscere l'importanza del ruolo paterno nella crescita e nell'educazione dei figli, nonché per esprimere affetto e gratitudine verso tutti i papà che si prendono cura della famiglia con amore e dedizione.
In Italia, la Festa del Papà è caratterizzata da tradizioni che variano da regione a regione. Una delle più diffuse è la preparazione dei dolci tipici di San Giuseppe: le zeppole, frittelle ripiene di crema e guarnite con amarene, particolarmente popolari nel Sud Italia. In alcune località si organizzano anche falò, simbolo di purificazione e rinnovamento.
Non mancano, poi, gesti semplici e affettuosi: i bambini spesso realizzano lavoretti artigianali, biglietti e poesie da regalare ai propri papà, creando momenti di gioia e condivisione familiare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia