Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il pensiero sociologico e filosofico di Morris Ghezzi, il giurista ricordato anche da Giulio Tremonti

Simonetta Balboni, alla guida con Patrizia Altomano dell'OdM intitolato al prof. Morris Ghezzi, ha dato vita a un convegno con personalità e contenuti di alto profilo al Centro Internazionale di Brera

17 Febbraio 2025

Convegno in ricordo di Morris Ghez, con al centro il Prof. Tremonti; in basso a sx il Prof. Ghezzi, a dx il vertice dell'OdM Morris Ghezzi: da sxla dssa Simonetta Balboni e l'avv. Patrizia Altomano

Fonte/ph. simonetta balboni; collage a cura di Alessandra Basile

Milano ha ricordato e onorato, quasi 8 anni dopo la sua scomparsa, il professor Morris Ghezzi: ciò avveniva lo scorso 27 gennaio presso il Centro Internazionale Brera (C.I.B.), dove Simonetta Balboni, con il supporto di Patrizia Altomano, ha organizzato il convegno “OLTRE IL CONTESTO: RIFLESSIONI E PENSIERI SU MORRIS L. GHEZZI". 


La dssa Simonetta Balboni e l'avv. Patrizia Altomano a capo dell'OdM Morris Ghezzi. Fonte/crediti: per gentile concessione di Patrizia AltomanoFonte/crediti: Simonetta Balboni; dipinti: Carla Tolomeo; progetto grafica: Massimo Computers

A sx: Simonetta Balboni e Patriza Altomano, fonte: Patrizia Altomano. A dx: Locandina evento-fonte/crediti: Simonetta Balboni; dipinti locandina: Carla Tolomeo; progetto grafica: Massimo Computers

ll panel era di tutto rispetto e caratterizzato da personalità di alto profilo: da Giulio Tremonti alla Direttrice di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri, dallo scrittore e giornalista Ugo Finetti al saggista Bruno Pellegrino e al Professore di Filosofia del Diritto Adrian Renteria Diaz (Facoltà di Giurisprudenza, Università dell'Insubria, Como), da Olindo Canali, ex-Giudice del Tribunale Civile milanese (XII Sez. "Protezione Internazionale"), all'avvocato Paolo Basile.

Moderatore dell'evento, il Presidente pro-tempore del C.I.B., Stefano Carluccio

Fonte/crediti: Simonetta Balboni

CHI ERA MORRIS L. GHEZZI?

Nato nel 1951 e mancato nel 2017, era: un avvocato del Foro di Milano, il Presidente della Lega Internazionale per i Diritti dell'Uomo e del Comitato Scientifico dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa, Consigliere presso la Società Umanitaria, Professore Ordinario di Filosofia e Sociologia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano, oltre ad avere insegnato Teoria Generale del Diritto, Sociologia della Devianza e Sociologia del Lavoro; era, anche, l'autore di numerosi saggi ed articoli in ambito sociologico e giuridico, pubblicati da Mimesis, per la quale fondò le collane "I Grandi Processi" e "Law Without Law", dove pubblicò la traduzione, da lui stesso curata, dell'opera fondamentale di Theodor Geiger, "Studi preliminari di Sociologia del Diritto", così introducendone il pensiero in Italia.

Morris L. Ghezzi. Fonte/crediti: Simonetta BalboniMorris L. Ghezzi. Fonte/crediti: Simonetta Balboni

GLI AMBITI E I RISVOLTI DEL PENSIERO DI MORRIS L. GHEZZI, GUARDANDO A PRESENTE E FUTURO

Il Convegno “Oltre il contesto”, partendo dalla presentazione del libro "Diritti di Libertà. Ripercorrendo Morris L. Ghezzi" (volume collettaneo a cura di Simonetta Balboni Ghezzi, Mimesis, Milano 2024), ha avuto come obiettivo quello di esplorare ambiti e risvolti del pensiero di Morris Ghezzi, oltre gli aspetti giuridici e filosofico/sociali già individuati e trattati negli oltre 30 saggi di questo corposo e denso libro.

L'obiettivo e il filo conduttore dei vari interventi hanno coinciso nel far emergere le percezioni soggettive della figura e del pensiero di Ghezzi.

STEFANO CARLUCCIO 

L’incipit è stato dato da Stefano Carluccio, che, dopo aver sottolineato le ragioni di amicizia con Morris, che tanto amava frequentare il C.I.B., ha fatto esplicito riferimento ad un articolo su “Critica Sociale” pubblicato pochi giorni dopo la sua scomparsa, nel quale si allude al lavoro nell'accezione semantica di Ghezzi, ossia del quale si può dire “mi piace, non mi pesa”, l’unico che possa realmente arricchirci.

ALESSANDRA GHISLERI

Sulla trascinante scia di ricordi di Alessandra Ghisleri, si sono poi tratteggiati gli strumenti metodologici di ricerca scientifica utilizzati da Ghezzi, gli approcci di analisi da lui delineati e la capacità previsionale nel descrivere gli effetti sociologici e giuridici discendenti o derivanti dai dati presi in considerazione. Molto toccante è stata la condivisione di alcuni momenti salienti della collaborazione scientifica ed umana fra la relatrice e - come lei stessa l'ha definito - il suo mentore, anche con il racconto di alcuni momenti divertenti che avevano caratterizzato i tanti anni di lavoro insieme nell’ambito della ricerca.

GIULIO TREMONTI

Fonte/crediti: Simonetta Balboni

Vivo interesse ha, poi, suscitato l’intervento del Prof. Giulio Tremonti, che ha parlato di un tema sentito come incombente e molto cruciale anche da Ghezzi: la globalizzazione. Nell’ampia disamina in materia, con un focus sull’accelerazione spasmodica di tutte le procedure e sui rischi, le insidie, insiti in un processo di evoluzione non contenibile e non prevedibile quanto agli effetti oltreché, di fatto, non gestito da alcun potere sovranazionale o comunitario, non sono mancati i riferimenti ai fatti storici contingenti ed alle preoccupazioni esistenziali, ma anche macro-sociali, che attanagliano la più parte delle persone.

BRUNO PELLEGRINO

Il Convegno è proseguito con l’intervento di Bruno Pellegrino, che - ricordando quanto Morris Ghezzi lo avesse sostenuto e spronato, aiutandolo in particolare con il suo "Il Filantropo. Prospero Moisè Loria e la Società Umanitaria" - ha messo in luce gli ideali sociali e politici condivisi con il giurista e con una certa cerchia di universitari milanesi, animatrice del Circolo della Critica, della Gioventù Liberale e di altre associazioni culturali e politiche democratiche, che hanno caratterizzato la vita della città, di Brera in particolare, fino agli anni Novanta.  

UGO FINETTI

Sempre su questo filone, ma con un approccio più netto e definito e, soprattutto, più politico, Ugo Finetti ha sviluppato il suo contributo rammentando alcuni aspetti e momenti topici: la formazione, la sensibilità ai problemi collettivi e sociali nella loro insorgenza ma, ancor più, nella loro possibilità previsionale, i confronti, lo studio delle ipotesi di gestione o soluzione delle istanze o dei temi più caldi; inoltre, il senso di partecipazione e coralità che animava Morris e coloro che gli erano stati vicini, o ai quali era stato vicino, nel suo percorso politico nell’ambito del Socialismo. In questo "viaggio", buona parte del pubblico si è rispecchiata, rivivendo alcuni momenti che hanno segnato la storia dell’intero paese, con una certa nostalgia verso ideali sentiti e condivisi e verso quell’impostazione orientata al progresso ed all’inclusione.

ADRIAN RENTERIA DIAZ

Adrian Renteria Diaz. Fonte/crediti: Simonetta Balboni

Il Prof. Adrian Renteria Diaz ci ha poi portati fuori dall'Europa, parlando dei rapporti di Morris Ghezzi, accademici e scientifici, con il mondo universitario sudamericano, specie colombiano, peruviano ed argentino. Proprio quest'ultimo paese era molto caro a Renato Treves, il fondatore della Sociologia del diritto in Italia, di cui Morris si onorava di essere stato definito l’”ultimo allievo”. Di particolare interesse è apparso il dibattito, relativo alla Colombia, sul tema della sociologia della devianza e della criminologia, nonché sullo sviluppo e l’intrecciarsi della teoria della marginalità (facente capo a Ghezzi) e quella della divergenza (ideata da German Silva Garcia).

OLINDO CANALI

Sul quesito rimasto aperto, relativo ad una riforma sostanziale, o puramente formale, della Magistratura in Messico, ha poi sviluppato il suo discorso l'ex-giudice Olindo Canali, che si è interrogato sui problemi della giustizia, sul piano amministrativo e gestionale e con riferimento a una serie di temi affrontati per decenni da Morris Ghezzi, come l'interpretazione degli articoli di legge. Da criminologo, si è addentrato nei risvolti che “l’incertezza del diritto” crea nell’ambito penalistico e della devianza: siamo molto lontani dal dirimere, o almeno contenere, anche solo taluni aspetti di queste annose questioni.

PAOLO BASILE

Last but not least, l'avv. Paolo Basile ha chiuso il giro di interventi, approcciando il tema dei diritti umani, laddove Morris Ghezzi aveva sviluppato una competenza ed una gestione proattiva delle questioni, anche nel suo ruolo di Presidente della L.I.D.U. (Lega Internazionale dei Diritti Umani), e l'ha virato sulla relativa problematicità nell’ambito dei mercati finanziari. L’obiettivo del relatore è stato quello di sensibilizzare sulla difficile coesistenza tra l’apparato sanzionatorio previsto dall’ordinamento finanziario, in materia di abusi di mercato, e una parte dei diritti umani, preordinata alla tutela in sede giurisdizionale (diritto all’equo processo, doppio grado di giudizio, presunzione di innocenza), mostrando come, spesso, sanzioni particolarmente afflittive sul piano economico si accompagnino a compressioni delle libertà individuali, perché ne risulta latente, se non del tutto assente, un’adeguata tutela.

RIFLESSIONI COMPLESSIVE    

Adrian Renteria Diaz. Fonte/crediti: Simonetta Balboni

A ultimazione del convegno, sono seguite riflessioni, rielaborazioni e nuovi punti di vista su quanto emerso fino a quel momento. Dopodiché un piacevole aperitivo ha dato leggerezza al riuscito evento.

Fonte/crediti: Simonetta Balboni

CONCLUSIONE

Per concludere, in particolare in tema di giustizia, il pensiero di Morris Ghezzi è alla base dell’Organismo di Mediazione a lui intitolato e costituito dall’Avv. Patrizia Altomano con la dr.ssa Simonetta Balboni (cfr. D. Lgs. 28/2010 e D.M. 150/2023): l'Organismo di Mediazione "Morris L. Ghezzi A.D.R" propone la soluzione professionale alle controversie, nel nome di rapidità, certezza, eguaglianza e costi contenuti.  

Ricordo l'interessante e chiara intervista sull'OdM Morris Ghezzi della sua fondatrice: Patrizia Altomano (presidente OdM Morris Ghezzi): "Il nostro organismo è una boutique: ritagliamo su misura ogni soluzione"


L'avv. Patrizia Altomano. Fonte/crediti: Ph. _____, per gentile concessione di Patrizia Altomano

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x