21 Ottobre 2024
Un’oceano da attraversare e un viaggio che non si dimentica, raccontato in Napoli -New York, una pellicola d’autore diretta da Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana e Antonio Catania.
Il soggetto ispirato al testo di Federico Fellini e Tullio Pinelli vanta l’esperienza di produzione di Paco Cinematografica e Rai Cinema (con Isabella Cocuzza e Arturo Paglia), in associazione con Groupama Assicurazioni e il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, FVG Film Commission, Regione Campania e Film Commission Regione Campania, distribuito nelle sale cinematografiche dal 21 ottobre 2024 da 01 Distribution Rai Cinema.
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i ragazzini Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda finchè una notte s’imbarcano clandestinamente su una nave diretta a New York.
Insieme ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America, dopo numerose peripezie, Napoli-New York è il primo film napoletano del regista Salvatores, nato proprio nel capoluogo partenopeo nel 1950, che ha attinto alle memorie di famiglia e recitato anche in napoletano stretto.
Uno sguardo alle radici e alle origini dell’artista trasferitosi da bambino a Milano, dove inizialmente ha frequentato il Piccolo Teatro e il Teatro dell'Elfo, una avanguardia del quale fu il fondatore.
Nel 1983 esce la prima regia cinematografica di Salvadores, Sogno di una notte d’estate, ispirata a Shakespeare, in un ibrido fra cinema, teatro, musica, danza e fiaba.Prosegue con la macchina da presa insieme a sei comici della scena milanese, fra i quali Paolo Rossi e Claudio Bisio, portanto altre pellicole al cinema fino alla trilogia che decreta il suo pieno successo, Marrakech Express - Puerto Escondido – Mediterraneo, in collaborazione con il suo attore feticcio Diego Abatantuono.
Seguiti da Turnè, Sud, Nirvana, Amnésia, Quo Vadis Baby?, la messa in scena dei romanzi di Niccolò Ammaniti (Io non ho paura e Come Dio comanda); poi escono Tutto il mio folle amore (interpretato da Valeria Golino, Claudio Santamaria e Diego Abatantuono), Comedians, Educazione Siberiana (con John Malkovich) e Il ritorno di Casanova (con Fabrizio Bentivoglio e Toni Servillo).
Prima delle riprese del film, l’attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano, Pierfrancesco Favino aveva dichiarato: “Quando ho letto il copione di Napoli-New York’ ne sono stato rapito. E’ uno di quei film che ti riconciliano con il senso del cinema, dell'intrattenimento e dell'emotività. New York ha poi la capacità di sorprenderti ogni volta con tutta l'energia che ha”.
Favino, esordiente al cinema nel 1995 con Pugili e ricordato nel 2000 con il successo L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, ha fra i suoi lavori le pellicole Romanzo criminale, Saturno contro, L’uomo che ama, Figli delle stelle, La vita facile, L'industriale, Posti in piedi in paradiso (di Carlo Verdone) e Romanzo di una strage.
Fra le sue ultime interpretazioni ci sono World war Z, Senza nessuna pietà, Suburra, Le confessioni, Moglie e marito, My Cousin Rachel, Chi m'ha visto, A casa tutti bene, Moschettieri del re, Tutti per 1 - 1 per tutti, Il traditore (Nastro d’argento e David di Donatello come miglior attore protagonista), Gli anni più belli, Hammamet (Globo d'Oro e Nastro d’argento come miglior attore protagonista), Padrenostro, Promises, Corro da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista).
Nel 2023 sono usciti i film L'ultima notte di Amore, Comandante, Adagio e Maria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia