09 Giugno 2024
Il giro antiorario (che rievoca il mito delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità), la sosta per la prima volta nelle città di Torino e Genova, il cantante Blanco che affronterà a bordo dell'auto numero mille l'ultimo tratto del tragitto, quello dal Garda al traguardo: la "corsa più bella del mondo" è pronta a stupire anche quest'anno. Sono infatti solo alcune delle novità della nuova edizione della Mille Miglia, in partenza martedì 11 e di ritorno sabato 15 giugno nella città di Brescia. Cinque i giorni di gara, 2.200 chilometri, 420 vetture d'epoca, prodotte tra il 1927 e il 1957. Le verifiche sportive e tecniche avranno il via domenica in mattinata (che andranno avanti fino alle prime ore di martedì), a cui seguiranno l'apertura del Village in piazza Vittoria (16.30) e il Trofeo Gaburri (18.30) con la sfida fra corso Zanardelli e il Castello, con arrivo in Piazza Paolo VI. Continua inoltre il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive col Politecnico di Milano: la macchina con il robo-driver verrà presentata all’inaugurazione del Villaggio e, condotta anche quest’anno da Matteo Marzotto, si prefigge di completare gran parte del tracciato in modalità Guida Autonoma. Torna anche la 1000 Miglia Charity a sostegno di Ieo - Women's cancer center, con diverse personalità del mondo dello spettacolo. Notte Bianca all'arrivo, con superospite Shade, alle 22 in piazza Loggia. Ad anticipare il convoglio delle storiche ci saranno le Ferrari del Tribute 1000 Miglia e le auto Full-Electric della 1000 Miglia Green, mentre in coda troveranno spazio le Supercar e Hypercar iscritte alla 1000 Miglia Experience.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia