Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

ITS Contest 2023/24: sedici giovani designer di moda in gara a Trieste

La nuova generazione di designer di moda del futuro, intercettata nelle scuole di settore internazionali, rivendica artigianato e pratiche sostenibili.

30 Novembre 2023

ITS Contest 2023/24: sedici giovani designer di moda in gara a Trieste

Nominati i finalisti di ITS Contest 2023, uno dei più importanti concorsi per giovani talenti creativi, fondato a Trieste da Barbara Franchin nel 2002, che ha intercettato in un ventennio circa 15.000 designer di moda, accessori, gioielli e fotografi provenienti dalle scuole in oltre 80 Paesi.

Tra questi, ci sono alcuni nomi emersi poi come professionisti ricercati, come Demna, Matthieu Blazy, Nicolas di Felice e Richard Quinn, Chopova Lowena e Cecilie Bahnsen.

Ogni edizione, una giuria internazionale composta da leader dell'industria della moda, artisti, stilisti, fotografi ed editori, seleziona i candidati più promettenti per la finale.

Per il contest 2023, hanno vagliato oltre 780 i progetti provenienti da 65 paesi, insieme alla Franchin, Carlo Giordanetti di Swatch Art Peace Hotel, Deanna Ferretti, Sara Sozzani Maino di Fondazione Sozzani, Sergio Zambon designer di Moncler, il curatore e direttore creativo Thierry-Maxime Loriot e il celebrity stylist Tom Eerebout, fra gli altri.

La manifestazione, sostenuta da Regione Friuli-Venezia Giulia, PromoTurismo FVG e Fondazione CRTrieste, coinvolge anche il territorio con l’obiettivo di posizionare la città di Trieste sulla mappa della creatività internazionale.

I sedici candidati finalisti includono anche un italiano, Ivan Delogu, che concorre nella sezione Fashion, Sportswear e in quella degli Artworks, insieme ad altri talenti provenienti dalla Francia (Clementine Baldo, Shanon Poupard, Lilian Navarro), dalla Spagna (Silvia Acien Parrilla), dalla Germania (Marcel Sommer, Chelsea Jean Lamm), dal Belgio (Eun Ji Oh) e dal Regno Unito (Richard Farbey), per quanto riguarda l’Europa.

Ai quali si aggiungono gli studenti dal Giappone (Momoka Sato e Tomohiro Shibuki), dal Canada (Daniel Bosco), da Israele (Tal Maslavi), dalla Turchia (Mert Serbest) e dalla Cina (Ju Bao e Kexuan Liu).

Il Contest agisce come un sismografo, registrando e interpretando le onde creative e le nuove direzioni del talento a tutte le latitudini, come dichiara Barbara Franchin: “Siamo davanti a un cambio generazionale dell'immagine, dei punti di riferimento. Una nuova generazione di designer sta prendendo piede e i giovani talenti se ne stanno accorgendo, tracciando percorsi diversi. Attualmente, la moda sta vivendo un momento di grande confusione e riassestamento, con una ridefinizione in corso del ruolo del direttore creativo. Come sarà il designer del futuro? Una figura che si allontana dal processo creativo, cedendo il passo a fattori economici e a temi chiave, come inclusività culturale, genere e sessualità, politica, guerre di classe e alienazione lavorativa. Ciò che emerge è una generazione di designer che osserva la realtà con occhio acuto e chiarezza, rivendicando l’artigianato come strumento chiave e ridefinendo le pratiche in direzione sostenibile”.

I giovani selezionati competeranno per i premi ITS Contest 2023, che verranno assegnati il ​​22 marzo 2024, ricompense prestigiose in termini monetari ma anche professionali per affinare le proprie capacità con l'aiuto di mentori e creativi affermati presso ITS Arcademy, il Museo d'Arte nella Moda dove saranno esposte e conservate le loro creazioni all'interno della Collezione permanente.

Ci sarà un vincitore premiato con ITS Arcademy Award, consegnato al progetto più creativo e socialmente responsabile, un altro premio per chi meglio ha saputo comunicare la propria visione innovativa, quello assegnato dal pubblico, quello per il miglior fashion film presentato e uno per il progetto di digital fashion più interessante.

Gli sponsor e i partner di ITS Contest 2023 avranno anche loro il proprio premio, dall’ITS Artwork Award powered by Swatch Art Peace Hotel, lo ITS Special Mention di Vogue Eyewear e EssilorLuxottica, l’ITS Sportswear Award consegnato da Lotto Sport e ITS Footwear Award creato da Fondazione Ferragamo e dedicato ai progetti di calzature.

Attive anche le istituzioni del settore con le loro menzioni speciali, da Camera Nazionale della Moda Italiana a Pitti Immagine.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x