Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Apre a Milano “Quintalino” il nuovo ristorante di Francesco Panella e Alessandro Cattelan insieme alla famiglia De Rosa

Lo spin off del ristorante Quintale in Franciacorta con Dario Cecchini, sarà inaugurato il 22 novembre a Milano, in via Terraggio 9.

21 Novembre 2023

L''hamburger di Quintalino

Crediti foto: Maxii Studio

Quintalino, spin-off del ristorante Quintale con la star internazionale della macelleria Dario Cecchini, nasce dall’unione dell’esperienza della Famiglia de Rosa - conosciuti imprenditori del mondo del vino e dell’hospitality tra cui il relais L’Albereta in Franciacorta - e l’esperienza internazionale di Francesco Panella, oltre a quella di Alessandro Cattelan in qualità di direttore creativo del progetto.

Il nuovo format di “fast quality food”, che aprirà nel cuore di Milano in via Terraggio 9, vedrà il debutto di quattro tipologie di hamburger, due tipologie di patate fritte e due speciali toast, tutti creati con ingredienti di altissima qualità. Dario Cecchini sarà presente con la sua carne anche in questa nuova avventura metropolitana; il prodotto finale sarà infatti composto da 4 elementi cardine per rendere il prodotto pop ma di qualità. Ci sarà appunto la carne fornita dalla celebre macelleria toscana, il pane da Antonio Follador con il suo “pretzel bun” creato su misura per il progetto,  le verdure arriveranno da un fornitore selezionato e le salse verranno internamente prodotte al Quintale.

Alla base della creazione di questo format, che valorizza un piatto universalmente riconosciuto da tutti, si trovano due valori fondamentali: l’accessibilità e la qualità. L’idea, infatti, è stata quella di creare un hamburger che rimanga concettualmente pop, ovvero accessibile a tutti e con costi contenuti, ma utilizzando un prodotto di qualità, ispirato all’amore e alla dedizione di tutte quelle famiglie che ogni giorno si cimentano in cucina per ripercorre i classici italiani.

Da non dimenticare anche la sostenibilità, parte fondamentale del progetto: tutti i processi di lavorazione della carne sono studiati ad hoc per ottenere il meglio dal prodotto, ottimizzandone tagli e riducendone sprechi.

La scelta di creare un menù di hamburger è tutt’altro che casuale: Francesco Panella è da sempre un grande sostenitore del fatto che ogni ristorante deve avere uno spazio nel menù dedicato all’hamburger. Difatti uno dei cavalli di battaglia presente all’interno del menù dell’Antica Pesa - storico locale della Famiglia Panella - è l’iconico Hamburger realizzato per Quentin Tarantino.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x