11 Novembre 2023
Palazzo Vecchio Firenze
Si svolgerà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze la IX edizione del Premio Giuliacarla Cecchi, patrocinata dal Comune, dedicato ai giovani aspiranti stilisti delle scuole di moda di tutto il mondo. Molte sono state le proposte al vaglio dell’ideatrice del progetto la stilista Pola Cecchi (coadiuvata da una giuria qualificata), che sulle orme della madre Giuliacarla, porta avanti l’atelier fiorentino fondato nel 1933. Tra le diverse proposte i 10 finalisti provenienti dall’Italia, da diversi paesi europei, dal Giappone, Singapore, Cina e India, portano in passerella "capsule collection" (da 3 ai 5 outfit) esemplificativi di creatività e abilità sartoriali. Tema del concorso dell’edizione 2023 è "Ricerca, elaborazione e trasformazione di un tessuto nobile o tecnologico o ecosostenibile in una creazione di alta moda". A introdurre l’evento in Sala d’Arme, oltre all’immancabile presentatore Stefano Baragli ci sarà lo storico dell’arte della moda Samuele Magri, mentre ad allietare la sfilata - quest’anno dedicata esclusivamente ai dieci creativi in gara -la voce del soprano Letizia Deie, l’arpa di Elisabetta Stanghellini. “E’ importante – spiega Pola Cecchi – che a ogni progetto creativo corrisponda una realizzazione di qualità fedele all’idea del fashion designer. Per questo durante la sfilata saranno proiettati i progetti dei concorrenti selezionati, in modo che anche il pubblico, che ha diritto di voto, possa agevolmente decidere la valutazione finale”. Inoltre, saranno annunciati i progetti futuri della Maison. Infine, la cerimonia di premiazione dei tre out fit selezionati dal pubblico e da una giuria presieduta da Pola Cecchi, composta da Caterina Chiarelli, Loredana Ficicchia, Teresa Pasqui, Tiziana Trillo, Thes Tzivelis, Maurizio Mancianti. Quindi gli ospiti di Pola Cecchi si sposteranno a Palazzo Spiga per una cena di gala intervallata da varie performance musicali e dalla proiezione delle foto e dei filmati d’epoca della maison. Il Concorso, aperto a tutti i creativi specializzati nel settore Moda- Donna in età compresa tra i 18 ed i 28 anni, è gratuito. I concorrenti finalisti accompagnati dai loro docenti saranno ospiti della maison per 2 giorni. I primi tre classificati si aggiudicheranno premi in denaro della Maison di 1.500, 1.000, e 500 euro oltre a un sofisticato programma informatico per fashion designer realizzato dai partner “Pro2dev”e“Arti21” per un valore complessivo di circa €20.000. Il giorno seguente, per tutti i partecipanti e professori, ci sarà una masterclass in Atelier. Il Premio è un omaggio allo spirito, lo stile, la competenza, il rigore, la capacità di trasformazione sia dei materiali sia delle tecniche di lavorazione di Giuliacarla Cecchi, una stilista che dei nastri e delle sue creazioni – scultura ha fatto la cifra delle sue collezioni d’alta moda su misura, da anni patrimonio italiano presente alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti e, patrimonio russo presente all’Hermitage di S. Pietroburgo. La Maison Giuliacarla Cecchi, atelier di moda fiorentino, nasce nel 1933 dalla volontà della fondatrice Giuliacarla Cecchi (1913-2005), e percorre tutta la storia della moda italiana del ‘900; dalla sartoria su misura, all’alta moda originale e artigianale diffusa nel mondo, alle “collezioni d’autore” esclusive e uniche, sempre presentate e distribuite da Firenze. Sue sono le creazioni di abiti costruiti usando solamente dei nastri,e le lavorazioni goffrate che le hanno consentito di essere esposta nei musei. Attualmente la Maison è condotta da Pola Cecchi che, con Giuliacarla, ha condiviso la gestione, l’evoluzione e lo sviluppo della casa di moda e che, con questo premio intende onorare la creatività, l’avanguardia e la sapienza della madre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia