07 Settembre 2023
Da Sinistra Carlo Capasa, Alessia Cappello e Matteo Zoppas
176 appuntamenti tra cui 67 sfilate, di cui 2 doppie sfilate, 62 fisiche e 5 digitali, 72 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 33 eventi: è questa la Milano Fashion Week Women's Collection. In programma dal 19 al 25 settembre, l'evento è stato realizzato con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE-Agenzia e del Comune di Milano, e vedrà per la prima volta in calendario sfilate Vavav, Chiara Boni La Petite Robe e Karoline Vitto supported by Dolce&Gabbana, Rave Review, The Attico e Tom Ford.
Questa edizione segnerà importanti debutti, tra cui Sabato De Sarno alla direzione creativa di Gucci, Peter Hawkings alla direzione creativa di Tom Ford, e Simone Bellotti alla direzione creativa di Bally. Per la prima volta nel calendario presentazioni anche le collaborazioni MAX&Co. SS24 &Co.llaboration with Sofia Sanchez De Betak Chufy “Souvenirs of Life”, Weekend Max Mara SS24 Signature Collection “Phantasie” by Arthur Arbesser e Marina Rinaldi by Mary Katrantzou.
Un'edizione in cui, tra le altre cose, di celebreranno poi diversi anniversari, tra cui i 70 anni dei FRATELLI ROSSETTI, i 40 anni di MOSCHINO e i 10 anni di GENNY sotto la direzione creativa di Sara Cavazza Facchini.
Un calendario estremamente variegato e ricco dunque, con moltissimi eventi e progetti all'insegna della sostenibilità e dell'incisività promossi da partner nazionali e non, come le tredici Cross Cultural Business Conversations all'interno di Palazzo Giureconsulti, che indagheranno l’interazione e integrazione di diverse culture tra differenze, valori, rispetto e diversità.
"La creatività è l’anima pulsante di un ricco calendario di appuntamenti che conferma la vitalità del nostro sistema e il ruolo di Milano nello scenario internazionale. Il compito della Camera Nazionale della Moda Italiana si conferma, oggi più che mai, quello di sintentizzare le istanze che attraversano la moda e la società, proseguendo un percorso attorno alla narrazione, alla sostenibilità, ai giovani brand, alla formazione e alla valorizzazione delle diversità. Il calendario della Milano Fashion Week riflette tutta la complessità e la ricchezza del nostro settore, rappresentati anche nel Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana e dalle storie dei CNMI Sustainable Fashion Awards che celebreremo a conclusione della Milano Fashion Week", ha spiegato il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa.
In apertura di fashion week il 19 settembre alle ore 10:00 si terrà la Breast cancer Fashion Show, sfilata di sensibilizzazione sul tema del cancro al seno alla quale parteciperanno brand quali Actn1, AndreAdamo, Marco Rimbaldi e Maxivive. La sfilata è organizzata da Cancer Culture, Fondazione IEO-MONZINO, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con Art+Vibes, con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana e con il supporto di Camera Moda Fashion Trust.
La Milan fashion Show Women Collection si chiude invece domenica 24 settembre con l’evento istituzionale CNMI Sustainable Fashion Awards realizzato in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative delle Nazioni Unite e il Comune di Milano e grazie al supporto di The Bicester Collection per il premio The Bicester Collection Award For Emerging Designers dedicato ai designer emergenti, diCertilogo per la realizzazione del SFA book dedicato all’evento, di Ginori 1735 per la realizzazione della cena e Franciacorta per il supporto al cocktail e alla cena.
“La moda da sempre fa parte del DNA di Milano, tessendo un filo indissolubile tra la città e l’eleganza, un legame intramontabile che ne definisce l’identità e la reputazione nel mondo. Eventi di risonanza internazionale come la fashion week non solo raccontano la creatività, l’eccellenza del Made Italy, la filiera produttiva che c’è dietro al glamour delle passerelle, ma generano anche un significativo impatto economico per Milano, fungendo da motore trainante per moltissimi settori, dal commercio, alla ristorazione, dalle strutture alberghiere a tutti i servizi urbani. Milano crea, vive e respira la moda e il nostro impegno come amministrazione è quello di supportare CNMI e le aziende del settore con il duplice obbiettivo di preservare e accrescere il prestigio della nostra fashion week e promuovere il ruolo di Milano come indiscussa capitale mondiale della moda”, ha dichiarato Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Milano, con deleghe a Moda e Design
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia