Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’Istituto Europeo di Design presenterà a Pitti Uomo la grande installazione “TRANSITIONS”

L’opera, risultato del lavoro condotto dagli studenti selezionati dalle sedi del Gruppo IED - Italia, Spagna e Brasile - guidati dall’artista visiva Lucy Orta, sarà presentata nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze il 14 giugno

11 Maggio 2023

Lucy Orta e Danilo Venturi

Lucy Orta e Danilo Venturi

IED, unica Scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana che avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro ha scelto Lucy Orta per quel suo talento in grado di unire disegno, scultura, tessile, fotografia, cinema, performance e di affrontare con un linguaggio innovativo di co-creazione temi che riguardano il mondo contemporaneo: la comunità e l'inclusione sociale, la mobilità, lo sviluppo sostenibile e i diritti umani. L’Artista ha incontrato nella sede IED Firenze a Palazzo Pucci N6 gli studenti di Fashion Design per avviare una riflessione sul tema transition e insieme tradurlo in un’opera che esalti la sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti come uno spazio espositivo dove la ricerca dell’arte incontra la riflessione della moda. Gli studenti sono chiamati a decodificare il termine transizione inteso come momento di passaggio e di complessità che ogni cambiamento comporta: ogni transizione è la conseguenza di una necessità di adattamento a una crisi che permette al contempo di progettare un futuro diverso, ogni transizione è una ricerca e in parte un compromesso.  L’installazione sarà corale e gli oggetti proposti, pensati attraverso le forme e gli strumenti della ricerca critica del design contemporaneo che sempre di più incontrano il territorio di produzione della moda, comporranno un insieme coerente. La scelta della sede dell’Istituto degli Innocenti come luogo che ospiterà l’installazione, sottolinea l’attenzione ai grandi temi umani e sociali, terreno comune alla missione formativa IED, scuola e luogo di produzione critica in costante dialogo con le istituzioni, e anche incubatore di idee e di processi da sviluppare e presentare in occasioni di confronto internazionale con il settore produttivo della moda come quello di Pitti.

“Sono lieta di essere stata invitata – afferma Lucy Orta, artista e Chair of Art and the Environment, University of the Arts London - a fare da mentor ad un gruppo di talentuosi studenti internazionali in questa tappa significativa del loro percorso creativo. Durante le stimolanti occasioni di confronto che abbiamo tenuto online e ieri di persona in IED Firenze, questi giovani designer sono diventati i protagonisti attivi di un mondo futuro che dovremo abitare. Si stanno confrontando con l'instabilità ambientale e le molteplici ansie connesse per immaginare scenari positivi e sostenibili. Un futuro abitato da esseri con identità multiple e da ibridi uomo-natura-macchina del Novacene. Idee originali germogliate dai loro schizzi saranno riunite in un'installazione fertile, con al centro la ricerca materiale e tecnologica: abiti disegnati dall'Intelligenza Artificiale generativa, tessuti che riproducono canzoni o che crescono da soli prima di riassorbirsi naturalmente nella terra. L'Istituto degli Innocenti sarà un incubatore per le molteplici interpretazioni del tema Transition, con moda, film e performance posti in un dialogo critico e a cui il pubblico è invitato a partecipare”

La pratica delle arti visive di Lucy Orta, nata in Gran Bretagna nel 1966, indaga le interrelazioni tra il corpo individuale e le strutture comunitarie, esplorandone le diverse identità e le modalità di convivenza. Utilizza i mezzi del disegno, della scultura tessile, della fotografia, del cinema e della performance per realizzare opere singolari. Il suo processo di rappresentazione delle voci della comunità incorpora metodi di co-creazione e inclusione e ha collaborato con un'ampia gamma di persone, spesso ai margini dell'esclusione, per rafforzare i partecipanti attraverso una pratica creativa condivisa. A riconoscimento della sua innovativa pratica di ricerca socialmente impegnata, Lucy Orta è stata nominata Head of the Man & Humanity, un programma di master pionieristico per il design sostenibile, che ha co-fondato con Li Edelkoort presso la Design Academy Eindhoven, nel 2002. Dal 2002 è docente presso il London College of Fashion e attualmente è titolare della cattedra di Art and the Environment presso la University of the Arts di Londra, dove ha fondato il programma  Art for the Environment Artist in Residency Program. In riconoscimento del suo contributo accademico alle arti visive, ha ricevuto un Master of Arts onorario dalla Nottingham Trent University e un Doctor of Letters onorario dall'Università di Brighton.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x