Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Storia Immacolata Concezione per bambini: significato, usanze e tradizioni spiegate ai più piccoli

Ecco un modo semplice e veloce per raccontare la storia dell'Immacolata Concezione ai bambini

06 Dicembre 2022

Storia Immacolata Concezione per bambini: significato, usanze e tradizioni spiegate ai più piccoli

fonte: wikipedia

L'8 dicembre di ogni anno si festeggia la Festa dell'Immacolata Concezione, una ricorrenza che, da sempre, interessa grandi e piccini di tutto il mondo: se non sapete ancora bene come spiegare questo giorno speciale ai vostri bambini, ecco ciò che fa per voi. Vediamo allora la storia dell'Immacolata Concezione, il significato, le usanze e le tradizioni spiegate ai più piccoli.

Immacolata Concezione per bambini, storia e significato

La storia dell'Immacolata Concezione è, in realtà, molto semplice da capire anche per i bambini. Non si tratta solo di una Festa religiosa, ma anche di un momento con un particolare significato nella tradizione cristiana (e non solo). Riguarda infatti la vita di Maria, la madre di Gesù. Un modo per spiegare ai bambini il significato del termine 'Immacolata', è dire loro che esso è collegato ai racconti del Vangelo proprio sulla mamma di Gesù. Un suo sinonimo? Purezza.

Potrebbe sembrarvi complicato raccontare ai bambini la storia dell'Immacolata Concezione, ovvero del momento che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Potete raccontare allora ai vostri figli e nipoti semplicemente che proprio lei è stata scelta da Dio per essere la madre di Gesù. Un grande onore, insomma!

Storia Immacolata Concezione per bambini: usanze e tradizioni

Ci sono diverse usanze e tradizioni legate all'Immacolata Concezione. La storia racconta che l'8 dicembre Maria è rimasta incinta di Gesù, che è nato, come sanno benissimo anche i bambini, il 25 dicembre. Tutti noi in quella data festeggiamo il Natale ma iniziamo a "preparaci" già tempo prima. In che modo? Ad esempio preparando l'albero.

E l'albero di Natale, da tradizione, si prepara proprio l'8 dicembre, il giorno dell'Immacolata Concezione. E, stando alle usanze, questo si tiene fino al 6 gennaio successivo, quando si celebra l'Epifania (conosciuta dai più piccoli come 'Giorno della Befana').

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x