Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fly Free Airways: Francesca Miglino alla direzione generale

Francesca Miglino, insieme al fondatore Francesco D’Alessandro, punterà a consolidare il mercato dei voli privati

25 Luglio 2022

Fly Free Airways: Francesca Miglino è la nuova CEO

Fly Free Airways

Il nuovo direttore generale guiderà Fly Free Airways con l’obiettivo di consolidare il mercato dell’aviazione, in particolare quello dei voli privati

Fly Free Airways, Tour Operator e Broker Aeronautico specializzato in Business Travel Management, nell’organizzazione e gestione di voli charter in tutto il mondo e nella locazione di aerei privati, ha annunciato la nomina di Francesca Miglino come direttore generale.

E' una grande opportunità per la società avere un direttore generale donna: insieme al fondatore Francesco D’Alessandro punterà a consolidare il mercato dei voli privati grazie alla piattaforma innovativa con algoritmo proprietario, alle criptovalute, al mondo del metaverso e degli NFT.

Francesca Miglino

Francesca Miglino (nella foto) approda in Fly Free Airways con un’esperienza oltre ventennale nel mondo Luxury e nel Corporate Management. Dopo aver studiato economia bancaria, ha lavorato presso UBS Bank di Lugano, fondato un’azienda rilevante nel panorama nazionale e avviato una propria attività nel settore dell’arredamento di lusso.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi anni insieme a tutti i soci e collaboratori; lavoro che ci ha permesso di diventare una delle startup più brillanti e riconosciute nel panorama nazionale e internazionale», afferma Francesco D’Alessandro, a.d. del Gruppo.

“Ora contiamo sulla mission assegnata alla nuova socia Francesca Miglino per lo sviluppo dei mercati nazionali ed esteri e per il potenziamento delle attività di marketing e comunicazione. Tra i mercati cui puntiamo ci sono la Spagna, la Francia e l’area dei Balcani. Prevediamo dunque un’ulteriore crescita con l’assunzione di nuovi specialisti sia in Italia, sia all'estero”.

Il 2022 anno eccezionale per i voli privati

Il 2022 si sta attestando come l’anno del boom per questo segmento di mercato, in particolare per quanto riguarda i voli privati, che già nel 2021 avevano avuto grande successo -complice anche la pandemia- e che nel primo mese dell’anno hanno fatto registrare un picco superiore anche al traffico del gennaio 2019.  Lo dicono i dati di WingX, che evidenziano come nel gennaio 2022 ci siano stati 272.568 movimenti dei business jet, balzati a +19% rispetto allo stesso mese del 2020, quando la pandemia non si faceva ancora sentire, e a +15% rispetto a gennaio 2019, il più trafficato del decennio.

“Oggi più che mai i viaggiatori facoltosi sono disposti a pagare ancora di più per avere la flessibilità e l’autonomia offerte dagli operatori dei voli privati”, dichiarano gli esperti di WingX. Secondo gli analisti è stata proprio la pandemia, che ha portato le compagnie aeree a ridurre il loro network, a incentivare il traffico aereo privato portando imprenditori, manager e miliardari a lasciare le classi First e Business degli aerei di linea e ad optare per l’aviazione generale.

L’aviazione generale

In Italia, solo nel mese di gennaio, si contano 3.108 voli privati, in aumento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2021: quattro decolli su dieci sono stati nazionali, gli altri sei internazionali. Milano Linate, Roma Ciampino, Olbia-Costa Smeralda sono gli scali italiani più frequentati dai business jet. In Europa, nel 2021 ci sono stati 719.296 voli privati tra interni e intercontinentali (+41,4% sul 2020 e +6% sul 2019). Di questi 111.985 in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 2019. Il nostro è il quarto Paese in Europa dopo Francia, Germania e Regno Unito.

Linate è sesto nel continente (20.444 voli, +43% sul 2019 e 75,3% sul 2020), Ciampino è decimo (15.592 voli, +7% sul 2019), e Olbia 21esimo (11.855 movimenti, +28% sul 2019).

Le tratte più trafficate del 2021 sono state Ginevra-Parigi Le Bourget (3.241 movimenti nel 2021), Roma Ciampino-Milano Linate, la terza più percorsa (1.836, in aumento del 51% sul 2019), poi Milano Linate-Parigi Le Bourget (997, +26%) e Milano Linate-Olbia (979, +163%). Secondo l’Associazione europea per l’aviazione d’affari (Ebaa), al 31 dicembre 2021 nel Vecchio Continente risultavano basati 3.930 jet privati: tra questi 194 negli aeroporti d’Italia, anche se sono 133 quelli registrati fiscalmente nel nostro Paese.

Fly Free Airways 

Fly Free Airways è pienamente inserita in questa scia grazie al suo focus sul Business Travel Management e sul Turismo Esperienziale.
Ha avviato una importante operazione di aumento di capitale. Al funding ha partecipato lo stesso fondatore Francesco D’Alessandro. L’aumento di capitale è aperto per i fondi di venture capital fino a 100 milioni ed è realizzato con sovrapprezzo 1-1,5 cioè + 0,5 euro per ogni euro investito.

Fly Free Airways
Sede operativa: Via Caprera, 28 – 10136 Torino
www.flyfreeairways.it 
Mail: info@flyfreeairways.it 
Sede legale: Piazza G. da Fabriano, 15 – 00196 Roma

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x