30 Dicembre 2021
Lenticchie e cotechino (foto da highqualityfood instagram)
Lenticchie e cotechino a Capodanno non mancano mai sulle tavole degli italiani. Scopriamo perchè si mangiano proprio in questo giorno e perchè secondo la tradizione portano fortuna. "Mangia tante lenticchie, così diventi ricco". Quante volte ti sarà capitato di sentire questa frase. Ebbene, dietro c'è una storia davvero particolare.
Paese che vai, usanza che trovi! Nel nostro Paese nessuno rinuncia ad una nota tradizione di Capodanno: lenticchie e cotechino. Indipendentemente dal modo in cui ognuno di noi decide di festeggiare, questo piatto non mancherà sicuramente sulle tavole.
Nella notte di San Silvestro tutti gli italiani sono abituati ad iniziare l'anno nuovo con le lenticchie. Anche se il menù prevede tantissime pietanze squisite, dagli antipasti ai dolci, il finale è lo stesso per tutti. L'epilogo della cena del 31 dicembre prevede sempre una mestolata di questo legume, che oltre a portare fortuna fa anche molto bene.
Secondo la tradizione, lenticchie e cotechino a Capodanno portano fortuna durante l'anno. Si dice che questo piatto porti soldi, fortuna e benessere. Scopriamo la storia che c'è dietro a questa particolare usanza.
Il cotechino è un insaccato molto grasso e ricco. Proprio per queste caratteristiche simboleggia la prosperità e l'abbondanza. In alcune regioni italiane viene sostituito dallo zampone.
Le lenticchie invece sono considerate il primo legume coltivato nella storia. Non solo. Sono anche citate in un episodio dell’Antico Testamento. Si racconta infatti che Esaù, dopo una lite con il fratello Giacobbe, decise di dare tutti i suoi beni in cambio di un piatto di zuppa fatto con le lenticchie. La forma di questi legumi inoltre ricorda ad alcuni quella delle monete d'oro.
La particolare storia e questa loro forma hanno portato a diffondere la convinzione secondo cui più se ne mangiano a Capodanno, più si diventa ricchi e fortunati.
La tradizione basata su questo piatto è tipica del nostro Paese. Nel resto del mondo ci sono altre usanze e altri piatti tipici da consumare a Capodanno. In Spagna si mangiano 12 chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio di Puerta del Sol a Madrid. Qui la tradizione vuole che si lasci l’anno vecchio e si riceva quello nuovo in questo modo. Chi riesce a mangiare tutti i chicchi avrà prosperità e fortuna. In Giappone si beve sakè ascoltando 108 rintocchi.
Siete pronti a mangiare lenticchie e cotechino a Capodanno?
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia