05 Dicembre 2022
Antonio Bassanini Costruttore del Novecento
5 dicembre 2022 -15 gennaio 2023
ADI Design Museum Ingresso Gratuito
Con la mostra di Antonio Bassanini. Costruttore del Novecento–a cura di Chiara Bassanini, Giovanna Franco Repellini e Andrea Strambio de Castillia–l’ADI Design Museum e gli eredi Bassanini raccontano la storia di Antonio Bassanini(Rosate, 22 dicembre 1899–Varese, 16dicembre 1997) che con il suo percorso professionale e personale ha attraversato tutto il Novecento, coinvolgendo e trasformando l’intero Paese. Imprenditore e costruttore, Antonio Bassanini con il suo lavoro ha sottolineato l’indissolubile legame tra architettura, ingegneria, design e imprenditoria edile: la mostra evidenzia la funzione fondamentale del costruttore e il suo contributo spesso meno conosciuto e compreso rispetto al lavoro di architetti e designer ma che, come nel caso di Bassanini, ha avuto un ruolo centrale nella costruzione di Milano e di vari luoghi in Italia tra le due guerre e nella ricostruzione postbellica fino agli anni Settanta. Grazie alle sue collaborazioni con numerosissimi architetti e designer(tra cui Portaluppi, Libera, Gio Ponti, Muzio e successivamente Mattioni, Caccia Dominioni, Magistretti, Figini e Pollini, Asnago e Vender), tutto il lavoro di Bassanini è stato un fondamentale trait d’union tra progettazione architettonica e costruzione edile, operando con un’impresa che al suo apice è arrivata a gestire fino aventi grandi cantieri contemporaneamente e 3.000 operai. Il percorso di mostra è articolato in nove aree tematiche, a partire da quella biografica, dall’infanzia all’arrivo a Milano come studente, dagli esordi della sua vita professionale fino al ritiro dall’attività, in cui un video realizzato con filmati storici, ripercorre la vita, la personalità e l’impegno sociale di Bassanini con aneddoti, testimonianze dell’epoca e una serie di interviste ai curatori. Nella parte dedicata al regesto completo di tutti gli edifici realizzati, invece, sono presenti due mappe interattive che permettono di conoscere i luoghi in cui l’impresa Bassanini ha realizzato interventi e opere nella città di Milano e nell’intera penisola. I numerosi edifici realizzati sono raggruppati per tipologie: pubblici, industriali e agricoli, urbani(residenze e uffici) e religiosi. Nel percorso vengono inoltre affrontati alcuni temi fondamentali della tecnica della costruzione, come la riqualificazione e il riuso di alcune strutture, l'evoluzione del cantiere nel Novecento e il rapporto con gli architetti e gli ingegneri(in particolare con l'ingegnere Arturo Danusso e con gli architetti Luigi Mattioni e Piero Portaluppi).Ogni sezione è completata da fotografie storiche e recenti, approfondimenti testuali, documenti e video dell'epoca e contemporanei, progetti, schizzi e modellini realizzati dall'Ufficio Tecnico Bassanini o dagli architetti e ingegneri con cui collaborava, in mostra grazie ai prestiti di alcune istituzioni culturali, tra cui il Mart–Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, l'Archivio Storico Diocesano di Milano e la Fondazione Vico Magistretti di Milano. Dopo aver maturato esperienza di cantiere sotto la guida di Arturo Danusso–padre dell’ingegneria strutturale italiana dello scorso secolo e in particolare dell’utilizzo del calcestruzzo–suo maestro e amico per la vita, Antonio Bassanini agli inizi degli anni Venti fonda la sua impresa, che in pochi anni diviene una tra le più efficienti e affidabili del Paese. Attraverso l’utilizzo di materiali innovativi, macchinari d’avanguardia, lo studio di nuove tecniche costruttive e un’ottima organizzazione imprenditoriale, Antonio Bassanini ha realizzato abitazioni, industrie, uffici, chiese, due ospedali e infrastrutture che hanno cambiato il volto di Milano e della penisola. Tra i lavori per l'industria nel capoluogo lombardo si ricordano gli stabilimenti della Pirelli, della CGE-Ansaldo, dell'Innocenti, della Bianchi e della Carlo Erba. L'attività nel settore residenziale lo vede interprete delle evoluzioni nella tecnica e nell'estetica che cambiano il volto alla città: dal bugnato di via Lanzone al curtain wall di corso Europa, dal consolidamento del campanile di Sant'Ambrogio alla costruzione delle nuove chiese volute dal cardinal Montini. La storia di Bassanini arricchisce la conoscenza di quel mosaico di imprese familiari protagoniste del "miracolo economico" del dopoguerra, cui si deve il merito di aver trasformato l'Italia in un grande Paese industriale. Fondatore del Collegio dei costruttori edili di Milano, oggi Assimpredil Ance, e ANCE(Associazione Nazionale Costruttori Edili), membro dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e attivo sostenitore della Democrazia Cristiana, Bassanini fu sempre animato da una profonda passione civile e politica, indirizzata al benessere e alla crescita del Paese. Si dimostrò anche assai coraggioso, aiutando alcuni Ebrei nella fuga e opponendosi ai Tedeschi durante la guerra: si rifiutò infatti di collaborare con la deportazione di lavoratori in Germania, subendo per questo la requisizione di diversi mezzi e attrezzature.
Team di progetto
Curatela mostra: Chiara Bassanini, Giovanna Franco Repellini e Andrea Strambio De Castillia
Assistenza curatoriale: Rossella Locatelli
Ricerche storiche: Rossella Locatelli con Giulia Caviglia
Con la collaborazione di Francesco Scullica, Professore Ordinario del Politecnico di Milano
Progetto di allestimento: Alessandro Colombo e Paola Garbuglio
Project management: Vera Canevazzi e Beatrice Ravelli
Project manager assistant: Chiara Stefanini
Documentazione fotografica: Giovanni Rho
Traduzioni in inglese: Giovanni Rho
Video Maker: Angelo Boris Boriolo
Mappe interattive: grafiche Andrea Canevazzi, software Enjoy Museum
Ufficio stampa: Lara Facco
Mercoledì11 gennaio 2023, dalle 11.00 alle 13.00, è prevista una visita guidata gratuita della mostra con i curatori Chiara Bassanini, Giovanna Franco Repellini e Andrea Strambio De Castillia.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. La mostra è organizzata con il patrocinio di: Comune di Milano; Politecnico di Milano; Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano; ANCE, Associazione nazionale costruttori edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza; UCID, Unione cristiana imprenditori dirigenti.
Informazione per la stampa Lara Facco P&CT. +39 02 36565133 | press@larafacco.com www.larafacco.com
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia