Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Fashion Week: lo street style incontra minimalismo e sartoria

Nei codici urbani si uniscono elementi sartoriali, sportswear e streetstyle. E si cercano i nuovi talenti del futuro.

21 Giugno 2023

Fedele ai codici del guardaroba maschile, lo stilista Neil Barrett rivisita il tailoring maschile attraverso forme e volumi attuali, combinando precisione sartoriale ed elementi sportswear.

Il suo marchio di lusso di nicchia, riconosciuto per il design innovativo e distintivo, è il primo da sempre a sussurrare una sartoria versatile e pratica, ricca di dettagli workwear.

La collezione ripercorre i capi icona del passato, rielaborati con una sartoria impeccabile e i medesimi codici di sempre, elaborati nelle vestibilità alleggerite e riproporzionate. Capi geometrici ma ampi e meno rigorosi, accesi talvolta dai colori: verde acido, limone, blu pallido, accanto alle eleganti palette di grigi e marroni.

Massimo Giorgetti intrepreta ‘la sua africa’ secondo lo stile MSGM, ispirato da un viaggio in Tanzania e deciso a seguire i dettami di una manifattura più pacata ed elegante.

Sfilano abiti e blazer allungati e ampi pantaloni fluidi, eppure le influenze streetstyle restano però un focus imprescindibile.

Focalizzate su pantaloni modello cargo multitasche, camicie da bowling, pantaloncini da skater, denim, maglieria e felpe oversize. Iconografie del safari, effetti tie-dye e motivi animalier grafici riflettono le atmosfere della savana, insieme ai colori, sabbia, marrone, verde, celeste, arancione.

 Il mondo del golf e del tennis, con le divise appropriate al genere delle clubhouse, viene stravolto dai fratelli Dean e Dan Caten che portano in passerella una collaborazione congiunta e doppiamente provocatoria fra il marchio DSquared2 e D2Naughty.

Così irriverente, che la star italiana del cinema per adulti, Rocco Siffredi, ha anche collaborato a una selezione di pezzi e accessori, e la linguaccia dei Rolling Stones o le foglie di marijuana si stampano sulle mise bon ton. Il motto di stagione è ‘arriviamo e sporchiamo’ lo stile preppy: la quota controcorrente è così servita, e può far discutere.

 Il direttore creativo di Missoni, Filippo Grazioli, esplora il comfort atletico e spontaneo attraverso il vestire in maglia, in denim e con texture performanti. Colori e pattern sono la forza della sua sartoria che codifica e ritma il singolo capo e le stratificazioni creative.

Per le proposte da sera, ci si concede lurex, paillette e spalmature. Oltre al knitwear si espande la collezione dei bomber e dei trench, delle camicie e degli accessori complementari.

 I capi funzionali di Valstar, ispirati ai mondi workwear, outdoor e militare, virano verso il lusso con una proposta di morbidi capispalla scamosciati, in nuance pastello e colori eleganti, provenienti da rinomate concerie. Le forme moderne e la consistenza elastica della pelle elevano raffinatezza e comfort, mantenendo le funzionali tasche multiple, le cuciture rinforzate e i dettagli regolabili.

 La ricerca moda di Ten C, marchio legato a FGF Industry Spa di Enzo Fusco, si focalizza su trattamenti d’avanguardia e tessuti tecnici di lusso brevettati. Come OJJ – Original Japanese Jersey, la rete gommata Rip-Stop Laminato, il Nylon Tactel ma anche cotoni ultralight e performanti, ideali per comporre una capsule di giacconi, felpe e total look d’alta gamma.

 Woolrich celebra la cultura e lo stile di vita americani, specialmente in contesti urbani e outdoor. Tre sono i temi che seguono il flusso delle stagioni, City Climbers con dettagli trekking e tessuti ad alte prestazioni, Americana Sailing d’ispirazione nautica con le relative qualità di resistenza ad acqua e vento, e Weekender con tutta la serie di proposte per vivere all’aria aperta e in mezzo alla natura.

 L’heritage tedesco di MCM (Modern Creation München) entra nel calendario eventi e porta la sua proposta di rivisitazione del design classico con materiali e design futuristici che stanno avendo un grande successo in oriente, partendo dagli accessori. Made for Movement, anche i primi capi versatili e multifunzionali, un mix fra capi da lavoro e per il tempo libero che possono essere indossati in qualsiasi momento.

Milano Fashion Week Men’s Collection spring/summer 2024 ha portato a compimento, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano, il suo obiettivo di dare un panorama il più possibile variegato della moda maschile in evoluzione.

Camera Moda porta avanti anche i progetti Milano Moda Graduate e CNMI Sustainable Fashion Awards (in programma a settembre 2023), il primo aperto a tutte le scuole di moda italiane per sostenere nuovi fashion designer, il secondo centrato sui premi e riconoscimenti internazionali legati alla sostenibilità e all’economia circolare.

Una speciale associazione no-profit e filantropica, Camera della Moda Fashion Trust, è stata creata per poter dare un vero mentoring e tutoring ai brand indipendenti del Made in Italy, con supporto finanziario compreso.

Per l’edizione del 2023, il team guidato dall’influencer e imprenditrice Chiara Ferragni e Elia Maramotti, brand director e membro di Max Mara Fashion Group sustainability committe, ha scelto i giovani stilisti Niccolò Pasqualetti, Marcello Pipitone, Setchu e Florania, proclamati vincitori di CNMI Fashion Trust Grant 2023, alla terza edizione, un importante risultato per accedere al supporto finanziario e ad un percorso di approfondimento del business moda offerto dal network del Trust. 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x