21 Ottobre 2022
Lo sport come cura di sé e come una delle prime attività cui ci si dedica quando si sta bene, fisicamente, e quando si sta meno bene mentalmente, come aiuto positivo; lo sport per celebrare la nostra Italia e la sua forza, anche in piena pandemia, gli eroi dello sport e gli eroi-punto di riferimento durante il Covid; lo sport dal punto di vista educativo come portatore di benessere psico-fisico; lo sport che unisce, entusiasma, crea una sana competizione, diverte e coinvolge; lo sport che crea legami, che si declina per tutti e tutti accetta e abbraccia, comprendendo nelle sue mille e più discipline tutte le body diversity per trasformarle in body positivity, esaltando qualsiasi nostra caratteristica; lo sport come rivalsa, seconda opportunità, gioco e spirito di squadra, impegno, rispetto, aggregazione, determinazione, passione e voglia di migliorarsi sempre, per rimettersi in forma, per divertimento e per mantenersi in salute.
Ma non solo. Convivio si svolge nello stesso mese dei Mondiali e l’aspetto “couture” rimanda alle linee sporty o alle collab con il mondo dello sport che ogni brand ha sperimentato negli anni.
L’artista Dario Catellani sta lavorando con Vogue Italia a una campagna incentrata sul tema "Sport Couture". Autodidatta, Catellani si dedica alla fotografia dopo aver lasciato gli studi in ingegneria civile. Le sue immagini di moda incontaminate sono il risultato di una dissezione della creazione di immagini contemporanea, grazie alla sua formazione in arte visiva e architettura e alla sua prima collaborazione con il famoso artista concettuale Claudio Parmiggiani.
L'evento solidale nasce a Milano nel 1992 dall'idea dei Gianni Versace con Giorgio Armani, Gianfranco Ferrè, Valentino Garavani ed è cresciuto negli anni anche grazie al lavoro di Franca Sozzani, la storica direttrice di Vogue Italia. La mostra-mercato nasce con lo scopo benefico per raccogliere fondi a favore della lotta all’HIV e alle emergenze infettivologiche.
Accanto naturalmente alle istituzioni, all’impegno di tanti brand, all’attenzione di molte persone del mondo della moda, della cultura e dello spettacolo, insieme alla grande partecipazione del pubblico. In questi anni Convivio, affiancato da Anlaids, si è occupata di informazione, prevenzione per limitare la diffusione del virus oltre che di sostegno di persone che convivono con questa malattia.
Alla luce delle recenti sfide pandemiche ed epidemiologiche, il presidente di Anlaids, Andrea Gori ha dichiarato: «Se da una parte l’HIV rimane la priorità della raccolta fondi di Convivio, dall’altra l’impegno è quello di dare un sempre maggiore contributo alle problematiche legate a possibili futuri eventi pandemici. Convivio si evolve, quindi, guardando a quelle che sono e saranno le sfide più attuali».
La 15esima edizione della mostra mercato, con il supporto del Comune di Milano si terrà alla Fabbrica del Vapore dal 3 al 7 novembre 2022. L’evento si aprirà con il tradizionale red carpet al quale sono invitati i più importanti nomi della moda e del design. Ma anche celebrities dello spettacolo e dello sport, rappresentanti del giornalismo e della comunicazione, istituzioni, enti e fondazioni. Per poi dare il via allo shopping solidale. Infine anche la tradizionale Charity Dinner Gala che, per la prima volta, chiuderà l’evento di beneficienza, in programma per martedì 8 novembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia