09 Giugno 2020
Il Coronavirus potrebbe aver iniziato a colpire la Cina già ad agosto. Diverse immagini da satellite mostrano un'insolita presenza di auto nei parcheggi di 5 ospedali di Wuhan in quel mese. La Cina torna così al centro del mirino per il presunto ritardo nella comunicazione dell'epidemia. Oltre alle immagini, sono state rilevate numerose ricerche sul browser cinese Baidu sui sintomi delle infezioni virali, che si sono poi dimostrati essere quelli del Coronavirus. A rivelarlo è uno studio condotto dalla Harvard Medical School di Boston non ancora pubblicato su una rivista scientifica e anticipato dalla CNN Health.
I parcheggi di 5 ospedali di Wuhan nel mese di agosto hanno registrato un traffico ben maggiore rispetto a quello dello stesso mese del 2018. La presenza di auto è aumentata progressivamente in autunno fino al picco di dicembre.
"Anche se non possiamo confermare che gli aumentati volumi riscontrati siano direttamente legati al nuovo virus, le nostre evidenze supportano altri precedenti lavori che hanno mostrato che il virus è emerso ben prima della sua identificazione nel mercato di Huanan". Così John Brownstein, coordinatore del lavoor, in un articolo postato sul server della Harvard DASH. "Questi risultati - sottolinea l'esperto - corroborano anche l'ipotesi che il virus sia originato naturalmente nel Sud della Cina e che potenzialmente circolava già quando è stato individuato il focolaio di Wuhan".
Dalle immagine alla base dello studio emerge che nel parcheggio di uno dei più grandi ospedali di Wuhan, l'ospedale Tianyou, nel 2018 c'erano 171 veicoli parcheggiati. L'anno successivo nello stesso periodo se ne sono contati invece 285, il 67% in più. E' stato inoltre rilevato un aumento del 90% del traffico in altri ospedali di Wuhan.
Contemporaneamente sono aumentate in modo insolito le ricerche su internet relative ai sintomi correlati ad una malattia infettiva. Tante persone hanno cercato sintomi come tosse e diarrea, gli stessi dunque provocati dal Covid-19.
La Cina ha replicato definendo lo studio dell'Harvard Medical School "ridicolo". "E' ridicolo, incredibilmente ridicolo arrivare ad una conclusione del genere basandosi su osservazioni così superficiali come l'aumento del traffico" ha commentato Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri, come riporta la Bbc.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia