14 Dicembre 2020
Meteo (foto da Pixabay)
Il clima è sempre più instabile e, mentre a fine dicembre si prevede un'incursione gelida dalla Russia, nei prossimi giorni potrebbe esserci uno stop all'inverno. Il sole farà di nuovo capolino sull'Italia e l'alta pressione porterà ad un innalzamento delle temperature.
La nuova settimana sarà caratterizzata dall'imposizione di una grande e ostica figura di alta pressione che avvolgerà praticamente tutto il Paese. Già da Lunedì 14 Dicembre il quadro meteorologico sarà contrassegnato da una totale stabilità atmosferica. Le uniche insidie saranno dovute a locali banchi di nebbia sulla Val Padana, nelle vallate interne del Centro e a qualche pioggia in arrivo al Nordovest. Il team del sito www.iLMeteo.it comunica che a parte qualche debole pioggia prevista mercoledì soprattutto tra Liguria e Toscana, il tempo sarà stabile e in gran parte soleggiato su tutte le regioni. Sulle zone pianeggianti del Nord e nelle valli interne del Centro (soprattutto toscane e umbre) potrà tornare la nebbia che potrà risultare fitta sulla bassa pianura lombarda e in Emilia. Le temperature sono previste in aumento con valori massimi fino a 15-18 gradi al Centro-Sud e non oltre i 10-11°C al Nord (anche in meno in presenza di nebbia). Con le temperature in aumento crescerà il pericolo di valanghe sulle Alpi (grado 4 su una scala di 5), soprattutto sui settori dolomitici. Questa situazione non muterà almeno fino a venerdì quando dovrebbe avvicinarsi una perturbazione dall’atlantico.
Lunedì 14. Al nord: bel tempo, locali nebbie. Al centro: tempo stabile e soleggiato. Al sud: sole prevalente.
Martedì 15. Al nord: cielo spesso coperto, locali nebbie al Nordovest, isolate nevicate sui rilievi centro-occidentali. Al centro: mattinata con cielo coperto, poi più sole. Al sud: bel tempo.
Mercoledì 16. Al nord: cielo coperto con piogge sparse, deboli. Al centro: piovaschi in Toscana, più sole altrove. Al sud: soleggiato.
Da venerdì peggiorerà in Sardegna, weekend con perturbazione atlantica.
Il Natale quest'anno sarà piuttosto particolare. Niente baci, abbracci e cin cin. Ad essere strano non è solo in modo in cui festeggeremo, ma anche il tempo. Un ciclone gelido in arrivo dalla Russia stravolgerà il clima in Italia proprio durante le feste.
La fine di dicembre sarà segnata da un clima davvero freddo. Prima la neve, poi il gelo. Un ciclone d'aria aria fredda ed instabile porterà moltissima neve a Natale. Nel giorno di Capodanno l'Italia sarà invece avvolta nel gelo proveniente dalla Russia.
Nel dettaglio, tra la Vigilia e il giorno di Natale un ciclone sospinto da correnti molto fredde di origine Polare investirà buona parte dell'Europa Centrale fino a sconfinare sull'Italia. Si prefigura una fase piuttosto movimentata, si legge sul sito www.ilmeteo.it, con la possibilità di piogge e rovesci in particolare al Centro-Nord e sulle due Isole maggiori. Attenzione perché visto il calo delle temperature previsto dagli ultimi aggiornamenti la neve potrebbe tornare a cadere fino a quote molto basse sulle regioni del Nord, con fiocchi fin sulle pianure.
Tra la Scandinavia e la Russia, a causa delle condizioni climatiche particolarmente fredde di questa primissima parte dell'inverno, si sta formando una vasta area ricolma di aria Artica, avvisa ancora il team del sito www.ilmeteo.it. L'ipotesi è che parte di questa massa gelida possa scivolare dapprima verso l'Europa orientale e poi in direzione dell'Italia, dando così il via ad un'ondata di gelo piuttosto intensa tra la fine dell'anno e l'inizio del 2021.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia