Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maturità, Azzolina: 'Studenti hanno dimostrato resilienza e capacità di reazione'

22 Giugno 2020

Maturità, Azzolina: 'Studenti hanno dimostrato resilienza e capacità di reazione'

"Voglio complimentarmi con i ragazzi di RadioMIA, in questi mesi hanno dimostrato resilienza e capacità di reazione di fronte ad una situazione così straordinaria come quella che abbiamo vissuto. Il loro progetto, la loro idea, la voglia di innovare e coinvolgere, è la dimostrazione di una comunità scolastica viva, entusiasta, positiva dinanzi alle difficoltà”. Così la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, a proposito della radio che accompagna gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Anton Giulio Bragaglia di Frosinone durante l’esame di maturità.

“Durante i colloqui della maturità abbiamo deciso di raccontare l’esame, le impressioni di docenti e genitori, gli argomenti di studio e di analisi, le performance dei maturandi, con in più la possibilità di risentirsi in streaming”- Lo racconta il professor Fabio Fulco, referente del progetto. “Gli studenti più giovani - precisa - saranno accanto ai maturandi, per raccontare attraverso la radio le loro emozioni, le incertezze, i timori anche rispetto ad un esame finale tutto nuovo”.
L’idea di una radio d’istituto è nata già da tempo e, nel 2017, sono stati proprio i ragazzi a realizzarla, mettendo in gioco ciascuno le proprie competenze. Dopo la sospensione delle attività didattiche in presenza, sono stati gli studenti a far suonare, ogni giorno, la campanella via radio, organizzando un palinsesto prestabilito, tra lezioni di storia, cittadinanza e costituzione, ma anche pillole di scienze, inglese, lezioni di musica, di tecnologia.
Quella di Frosinone è una delle storie raccolte dal ministero dell’Istruzione nell’ambito della campagna #LaScuolaNonSiFerma, durante la quale sono state pubblicate sul sito istituzionale le esperienze che le scuole hanno messo in campo nel corso del lockdown. “Sarà un modo per stare accanto ad una generazione che ha già dato prova di grande maturità - precisa il dirigente scolastico Fabio Giona, che ha permesso la realizzazione dell’iniziativa - una generazione che ha affrontato con serietà e coraggio i duri mesi del lockdown, continuando a studiare e ad impegnarsi nella didattica a distanza, anche attraverso i microfoni di RadioMIA".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x