Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sinner, malore improvviso in campo agli Australian Open nel match contro Rune, tremori forti alle mani e stop di 11 minuti - VIDEO

Malore improvviso per Sinner agli Australian Open

20 Gennaio 2025

Durante il match degli Australian Open contro il danese Rune, il tennista italiano Jannik Sinner ha avuto un malore improvviso in campo con forti tremori.

Sinner, malore improvviso in campo

All'inizio del secondo set degli Australian Open Sinner ha avuto un malore improvviso e si è dovuto fermare per 11 minuti. Nel video si vede il tennista seduto sulla panchina mentre si copre il volto con un asciugamano con le mani tremolanti. Sinner pprende poi una borraccia in mano, ma fa fatica a bere perché i tremori non si fermano.

"È stata una mattinata molto strana. Oggi non mi sono nemmeno scaldato, sapevo che sarebbe stata una partita complicata. Ho giocato bene, servito benissimo e ho tirato tanti colpi di qualità. Con il dottore ho fatto due chiacchiere, mi ha aiutato molto. Questo torneo si prende davvero cura dei giocatori", ha detto il tennista che è poi passato ai quarti, raggiunti per la terza volta con una vittoria al quarto set per 6-3 3-6 6-3 6-2. 

Il medico fisiatra ha spiegato: "Colpa di caldo e sforzo intenso, ma è nella norma". Tuttavia c'è chi ha ricordato che non è la prima volta che Sinner sta male negli ultimi anni. In tanti hanno anche fatto ricerche sul web per capire se potesse esserci una correlazione tra il malore improvviso e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi in materia che mostrano un aumento di problematiche di diversa natura anche nei giovani sportivi.

Per problemi fisici Sinner non ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel solo 2022 il campione si è dovuto ritirare per quattro volte. I problemi di quell’anno erano iniziati a febbraio, quando Sinner non era andato a Rotterdam, malato di Covid. Poi, il walkover a Indian Wells, a causa di un’indisposizione. Poche settimane dopo, si era fermato a causa di alcune vesciche. A maggio dello stesso anno, dopo un primo set sul Centrale del Foro Italico, il giocatore aveva deciso di resistere nonostante i forti dolori all’anca, che ne decretarono la sconfitta. Poi, il turno dei Roland Garros, il colpo più pesante per il campione, che si è dovuto ritirare per dolori al ginocchio. Dopo un’estate di ripresa, l’episodio finale di quell’anno: a Sofia, una caviglia slogata nel corso del terzo set interrompe la sua partecipazione. 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400