Martedì, 18 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gavazzi (Microlino): "Prodotta a Torino in uno stabilimento ad hoc, microcar con autonomia fino a 180 km, accelerazione da 0 a 50 in 5 secondi e una velocità di 90 km/h" 

Il Country Manager Italy di Microlino, la microcar progettata dall'azienda svizzera Micro Mobility System e prodotta in Italia, racconta a Il Giornale d'Italia il progetto delle loro nuova microcar

17 Novembre 2025

Uberto Gavazzi, Country Manager Italy per Microlino, la Mini-Car progettata dall'azienda svizzera Micro Mobility System che si occupa di micro-mobilità elettrica, tra i quali anche i monopattini elettrici a marchio "Micro", racconta a Il Giornale d'Italia il progetto delle loro nuova microcar. La presentazione e vendita è stata fatta in occasione dell'evento "colazione in galleria" organizzato dalla delegazione Lombardia dell'Ordine di Malta in Galleria Meravigli a Milano in collaborazione con Eataly.

Quali sono le novità del progetto?

Questa qui è una microcar. La migliore microcar, la più trendy del momento, prodotta a Torino in una fabbrica fatta apposta per lei. E è un veicolo costruito con la tecnologia delle automobili, quindi un vero telaio in acciaio e alluminio, quattro freni a disco, quattro sospensioni indipendenti, un motore che va fino a 90 all'ora autolimitati. Da 0 a 50 in 5 secondi, alte prestazioni, bassissimi costumi. Consuma un terzo di un'auto elettrica perché pesa un quarto, 500 kg.

Che autonomia ha?

Autonomia fino a 180 km reali, anche se sono omologati 231; grande autonomia, grande prodotto. Perché l'abbiamo fatta in Italia? Perché a Torino c'è il know how, la competenza ed è questo il bello. È una famiglia svizzera la proprietaria, nascono con la produzione di monopattini micro e da questi hanno poi deciso di ampliare la loro produzione. Quindi far evolvere un cliente che da bambino lascia il monopattino e passa alla microcar e guidabile dai 14 anni.
Anche se la versione che vendiamo di più è per i ragazzi di 16 anni, appunto quella che arriva ai 90 all'ora, mentre quella per i quattordicenni può arrivare massimo ai 45 all'ora.

Possiamo sapere già il prezzo?

Ormai si parla sempre solo di rate 199€ al mese più Iva. Il prezzo partirebbe dai 17 mila, ma poi ci sono gli incentivi si riesce a contrattare. Oggi la gente utilizza sempre di più la formula del noleggio a lungo termine.
Attraverso il noleggio è possibile pagarsi l'entrata in Area C, avere il parcheggio gratis in tutte le città e risparmiare anche sul biglietto dei mezzi pubblici. Parcheggiare ovunque ha un guadagno in termini di stress e anche di sicurezza. È straordinario. A Milano stiamo aprendo da Soccol, in via Procaccini 29, nel forse migliore dealer di auto sportive di lusso di Milano.

Uberto Gavazzi, il Country Manager 

Laureatosi all'Università Bocconi di Milano nel 2001, ha iniziato la sua carriera nell'area Marketing di Renault, passando poi a 

La nuova Microcar, Microlino

Microlino è una microcar elettrica sviluppata dall'azienda svizzera Micro Mobility Sistem con sede a Küsnacht (vicino a Zurigo). Sebbene il design sia svizzero, la produzione della Microlino avviene in Italia, nello stabilimento di Torino, dove si realizzano le varie fasi, come lo stampaggio delle lamiere e l'assemblaggio finale. Lo stabilimento è stato progettato apposta per questa auto e il personale è ex Fiat.

Microlino rappresenta una nuova proposta nel panorama della micro-mobilità urbana. Questo veicolo compatto, progettato per muoversi agilmente nel traffico cittadino, punta su un approccio minimalista sia nei consumi sia nella costruzione: secondo l’azienda, la produzione e l’utilizzo richiedono circa il 60% di energia in meno rispetto a un’auto elettrica tradizionale. Con una velocità massima di 90 km/h e un’autonomia dichiarata fino a 230 chilometri, il Microlino offre prestazioni adeguate agli spostamenti quotidiani. All’interno trovano posto due persone e un bagagliaio da 230 litri — elementi che, pur mantenendo dimensioni estremamente ridotte, ne estendono la praticità d’uso. Questo mix di efficienza e design essenziale lo rende un caso interessante nel dibattito sulla mobilità sostenibile nelle città europee.

L'evento in galleria

Microlino è stata presentata durante l'evento "colazione in galleria" organizzato dalla delegazione Lombardia dell'Ordine di Malta, in collaborazione con Eataly. La colazione, svoltati in Galleria Meravigli a Milano, vede l'organizzazione di un "mercatino solidale", relativamente al quale tutto il ricavato dell'evento viene infatti destinato all'attività benefiche della Delegazione e alle persone malate.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti