01 Ottobre 2025
L'Iran ha presentato ufficialmente il suo nuovissimo modello di drone Shahed, il 149, ribattezzato "Gaza", per rivendicare la distruzione che Israele ha messo in atto nella Striscia e per scagliarlo proprio contro lo Stato Ebraico e i suoi alleati occidentali. Il velivolo senza pilota promette di essere potentissimo: una batteria che dà un'autonomia di volo di 35 ore, un raggio d'azione di 4 mila km e il trasporto di 12 missili Sadid-345.
L’Iran ha ufficialmente avviato la promozione internazionale del suo drone da combattimento più avanzato, lo Shahed-149 “Gaza”. La scelta del nome non è casuale: per Teheran rappresenta un tributo alla resistenza palestinese e una risposta al genocidio in corso a Gaza, trasformando l’arma in un simbolo politico oltre che militare.
Lo Shahed-149, sviluppato dalla Forza aerospaziale dei Guardiani della Rivoluzione (Irgc), è un velivolo senza pilota di nuova generazione progettato per missioni di sorveglianza a lungo raggio e attacchi di precisione. Con un’apertura alare di 22 metri e un peso massimo al decollo di 3,100 kg, il drone è spinto da un motore turboelica in grado di garantire fino a 35 ore di autonomia di volo. La sua velocità di crociera raggiunge i 350 km/h, mentre il raggio operativo stimato si estende fino a 4000 chilometri, rendendolo capace di coprire obiettivi strategici in Medio Oriente e oltre.
Sul piano dell’armamento, il “Gaza” può trasportare fino a 12 missili Sadid-345, con una configurazione mista: otto sotto le ali e quattro alloggiati in una stiva interna, per un carico utile complessivo di 500 kg. Questo lo pone in diretta competizione con droni come l’MQ-9 Reaper statunitense, pur mantenendo costi inferiori e maggiore accessibilità per mercati emergenti.
Il drone è stato recentemente impiegato in una grande esercitazione militare, durante la quale ha neutralizzato con successo otto bersagli simulati. Teheran ora punta a esportarlo, presentandolo come alternativa strategica ai sistemi occidentali e cinesi, consolidando al tempo stesso la propria dottrina dronistica sul piano globale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia