Lunedì, 06 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incontro Trump-Putin, il VIDEO AI: il tycoon e lo zar ridono e scherzano, mentre Zelensky e Von der Leyen li spiano e piangono

Un video AI mostra Trump e Putin tra pupazzi di neve e orsi polari in Alaska, mentre il vero summit suscita timori in Ucraina e cautela nell’Unione Europea

15 Agosto 2025

Il mondo dei social si è scatenato sull'incontro di oggi, venerdì 15 agosto, sull'incontro fra il presidente americano Donald Trump e il suo corrispettivo russo Vladimir Putin. Nelle ultime ora è diventato virale un video generato dall'intelligenza artificiale con protagonisti proprio il tycoon e lo zar che ridono e scherzano insieme, sulla neve, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen li spiano da dietro una siepe e piangono.

Incontro Trump-Putin, il VIDEO AI: il tycoon e lo zar ridono e scherzano, mentre Zelensky e Von der Leyen li spiano e piangono

Sta circolando in rete un video generato con intelligenza artificiale che immagina un surreale incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin durante il vertice in Alaska. Nelle immagini, ambientate su un prato innevato, i due leader ridono e scherzano mentre costruiscono pupazzi di neve, poi inscenano un inseguimento a un orso polare, per poi abbracciarlo. Sullo sfondo, nascosti dietro una siepe, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen li osservano con un binocolo e, alla vista della loro intesa, scoppiano a piangere. Il tono ironico e surreale del video non ha impedito che diventasse virale, suscitando commenti tra divertimento e riflessione politica.

Al di là della satira digitale, oggi ad Anchorage si svolge un vertice cruciale tra Trump e Putin, il primo da anni. L’incontro mira a esplorare possibili vie d’uscita dal conflitto in Ucraina e discutere questioni di sicurezza globale. La presenza del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, già finito sotto i riflettori per essersi presentato con una felpaCCCP”, ha aggiunto ulteriore simbolismo all’evento.

Le reazioni di Kiev e Bruxelles al summit sono improntate a cautela e preoccupazione. L’Ucraina teme che un eventuale accordo bilaterale possa tradursi in pressioni per concessioni territoriali, mentre l’Unione Europea osserva attentamente i segnali provenienti dall’Alaska, temendo un riassetto geopolitico che possa indebolire la coesione occidentale.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti