Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Trump minaccia Putin: “Cessate il fuoco entro 50 giorni o imporrò dazi del 100% a Mosca, ma spero di non arrivarci” - VIDEO

Il tycoon insiste anche sull’invio di armi a Zelensky: “Le produrremo noi, ma le pagheranno gli europei, abbiamo già speso $350mld, l’Europa solo 100”

14 Luglio 2025

Il presidente Donald Trump minaccia Vladimir Putin, alzando la voce contro Mosca e lanciando un ultimatum diretto al Cremlino: se entro 50 giorni non verrà raggiunto un cessate il fuoco in Ucraina, gli Stati Uniti imporrannodazi molto severialla Russia. Seduto fianco a fianco con il segretario generale della NATO Mark Rutte nello Studio Ovale, il leader americano ha dichiarato senza mezzi termini: “Siamo davvero molto insoddisfatti della Russia. Se entro 50 giorni non arrivano ad un cessate il fuoco imporremo dazi del 100% a Mosca, sono sanzioni secondarie e spero non arriveremo a quello”.

Ucraina, Trump minaccia Putin: “Cessate il fuoco entro 50 giorni o imporrò dazi del 100% a Mosca, ma spero di non arrivarci”

Accanto a Trump, presenti anche i massimi vertici della sua amministrazione: il vicepresidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio e il segretario alla Difesa Pete Hegseth. Un incontro dal tono solenne, che conferma la linea dura della Casa Bianca nei confronti del conflitto in Ucraina e in particolare del presidente russo Vladimir Putin, di cui Trump si è detto “deluso”.

Il capo della Casa Bianca ha inoltre annunciato di aver raggiunto un'intesa per l'invio di armi a Kiev, ma con un’importante precisazione: “Abbiamo fatto un accordo, manderemo le armi all’Ucraina ma le pagheranno gli europei. Noi le produrremo solo. Abbiamo già speso 350 miliardi di dollari, gli europei solo 100”.

Con queste parole, Trump ha segnato un nuovo punto di frizione anche con gli alleati europei, chiamati ora a un maggiore sforzo economico per sostenere l’Ucraina. La strategia è chiara: gli Stati Uniti continueranno a fornire supporto militare, ma senza sostenere più da soli il peso finanziario del conflitto.

Il messaggio inviato a Mosca, però, è altrettanto esplicito: fermare le ostilità entro meno di due mesi o affrontare una nuova ondata di sanzioni economiche che potrebbero colpire duramente l’economia russa. Un monito che lascia intendere l’intenzione della presidenza Trump, da sempre dealmaker, di usare la leva commerciale come strumento di pressione geopolitica, senza escludere – almeno per ora – la via diplomatica.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti