25 Settembre 2024
L'ultimo intervento da presidente di Joe Biden all'Onu più che un discorso è un delirio. Soprattutto per quanto dichiarato sull'Ucraina. Biden all'Assemblea generale ha fatto il punto sulle guerre in corso ma anche sull'addio alla Casa Bianca.
Biden dopo aver cominciato asserendo che "oggi è il mio quarto discorso qui, ed è il mio ultimo", ha cominciato col delirio sull'Ucraina: "Non possiamo stancarci, non possiamo distogliere lo sguardo e non cesseremo di sostenere l'Ucraina. La buona notizia è che la guerra di Putin ha fallito nel suo obiettivo principale. Ha deciso di distruggere l'Ucraina, ma l'Ucraina rimane libera, ha deciso di indebolire la Nato, ma la Nato è più forte, più grande e più unita che mai".
Poi si passa a Gaza: "Ora è arrivato il momento per le parti di finalizzare i termini (dell'accordo, ndr) - riportare gli ostaggi a casa, garantire la sicurezza di Israele e Gaza, liberandola dal controllo di Hamas, alleviare le sofferenze a Gaza e mettere fine a questa guerra. Siamo determinati a prevenire una guerra più ampia che potrebbe travolgere l'intera regione. Hezbollah, senza che sia stata provocata, dopo l'attacco del 7 ottobre ha iniziato a lanciare razzi su Israele. Quasi un anno dopo, troppe persone su entrambi i lati del confine israeliano-libanese rimangono sfollate. Una guerra su vasta scala non è nell'interesse di nessuno".
"Anche se la situazione è peggiorata, una soluzione diplomatica è ancora possibile. In realtà rimane l'unica via per una sicurezza duratura e per consentire agli abitanti di entrambi i Paesi di tornare nelle loro case al confine in sicurezza. È ciò per cui stiamo lavorando senza sosta", ha proseguito il presidente americano.
"Alcune cose sono più importanti che restare al potere", ha poi detto il presidente Biden, che nella parte conclusiva del suo ultimo discorso all'Assemblea generale ha fatto riferimento alla sua decisione di abbandonare la campagna per la rielezione alla Casa Bianca.
"Essere presidente è stato l'onore della mia vita", ha affermato Biden, assicurando che "c'è ancora molto che voglio fare". Poi ha aggiunto: "Per quanto ami il mio lavoro, amo di più il mio Paese e ho deciso, dopo 50 anni di servizio pubblico, che è tempo che una nuova generazione di leader guidi la mia Nazione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia