03 Settembre 2024
Il Titanic si sta sgretolando e sta andando perduto nelle profondità oceaniche. La nave protagonista del naufragio più famoso della storia si trova da ormai un secolo a 3.800 metri di profondità, dove batteri e reazioni chimiche di ossidazione la stanno lentamente ma inesorabilmente corrodendo e la struttura collassa.
"La prua del Titanic è un'icona celebrata nella cultura pop ed è quello a cui pensi quando pensi al naufragio. Ma ora non sembra più quella che era" ha detto alla Bbc Tomasina Ray, direttore delle collezioni presso RMS Titanic Inc. La società ha effettuato una spedizione con appositi robot quest'estate, tra luglio ed agosto, catturando più di due milioni di immagini e 24 ore di riprese ad alta definizione, sia del relitto che del campo di detriti che lo circonda, pubblicandone molte sui social (da cui è tratto il footage che pubblichiamo).
L'azienda sta ora catalogando le riprese per poi creare una scansione 3D digitale altamente dettagliata dell'intero sito del relitto che, come noto, affondò nell'aprile del 1912 dopo aver colpito un iceberg, causando la morte di 1.500 persone.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia