18 Dicembre 2023
Israele ha scoperto nei pressi del valico di Erez con il nord della Striscia un "enorme sistema di tunnel che si divide in vari rami con una estensione di oltre 4 chilometri, arriva a soli 400 metri dal valico stesso, con una profondità di 50 metri sottoterra". Al contrario di quello che uno possa pensare, però, nelle immagini trasmesse dalle forze armate israeliane si nota che non ci sono armi e ostaggi, anzi: il tunnel, che secondo l'Idf è frutto "di un progetto guidato da Muhammad Sinwar, fratello di Yahya Sinwar", è vuoto.
L'esercito israeliano ha trovato nei pressi del valico di Erez con il nord della Striscia un "enorme sistema di tunnel che si divide in vari rami con una estensione di oltre 4 chilometri, arriva a soli 400 metri dal valico stesso, con una profondità di 50 metri sottoterra". Secondo l'Idf, il tunnel ha avuto un ruolo nell'attacco del 7 ottobre e "ha una larghezza sufficiente per un veicolo" ed è dotato di impianti elettrici e fognari e porte blindate per bloccare l'accesso. Eppure, nelle immagini trasmesse dall'esercito israeliano si apprende che il tunnel è vuoto: non ci sono armi né ostaggi. Solo lamiere e impianti elettrici e fognari.
Come riportato da diversi media e da alcuni ingegneri israeliani, il tunnel è insolitamente grande di cemento e rinforzato di ferro, progettato per trasportare auto cariche di combattenti militanti da Gaza fino al confine. "Milioni di dollari sono stati investiti in questo tunnel. Ci sono voluti anni per costruire questo tunnel... I veicoli potevano attraversarlo", fanno sapere dall'Idf. Il portavoce militare capo, il contrammiraglio Daniel Hagari, ha stimato che la lunghezza totale del tunnel fosse di 4 km, abbastanza per raggiungere la città settentrionale di Gaza, un tempo cuore del governo di Hamas e ora zona di combattimento devastata. A soli 100 metri a sud del checkpoint, nascosto in una duna di sabbia, i militari hanno mostrato ai giornalisti il punto di uscita di quello che hanno definito essere il progetto di punta di Hamas. Il tunnel scendeva diagonalmente fino a una profondità di 50 metri, dove si espandeva fino a raggiungere i 3 metri (10 piedi) relativamente capienti in altezza e larghezza, con impianti elettrici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia