Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Simontacchi (The Prism): "Urban Project è invitare le persone a guardarsi dentro e a meditare, è un dono alla persona"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Stefano Simontacchi, in arte The Prism ed ex Presidente di BonelliErede: "L'ispirazione è stata quella di portare fuori dallo spazio di The Prism Core Center o dai musei le opere e questi portali energetici"

16 Novembre 2024

Stefano Simontacchi, in arte The Prism ed ex Presidente di BonelliErede, in occasione dell'inaugurazione di Urban Project a Milano è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Siamo qui con Stefano Simontacchi, in arte The Prism, per la presentazione di Urban Project. Cosa può dirci a riguardo?

"Urban Project è l'idea di portare nella frenesia della città, e quindi quando le persone vanno da una parte all'altra camminando, le persone ad alzare lo sguardo verso questi grandissimi LED Wall dove troveranno delle opere d'arte, dei QRcode e ogni opera sarà collegata a una meditazione. Quindi farle fermare per rivolgersi al proprio interno e ritrovare un pochino se stesse, è stato possibile grazie al all'intervento di Vincenzo Acone che come mecenate ci mette a disposizione per due settimane molti grandissimi led a Milano."

Quali sono state le sfide e le ispirazioni per questo progetto?

"L'ispirazione è quella un po' di portare fuori dallo spazio di The Prism Core Center o dai musei dove siamo le opere e questi portali energetici. La sfida sarebbe stata quella di trovare il modo di arrivare a questi giganteschi LED Wall ed è stata risolta da questo magico incontro con Vincenzo che è venuto alla mostra si è innamorato di quest'arte ed è nato il progetto."

A proposito della mostra di Brescia, quali sono stati i feedback? Come si sono trovate le persone e come hanno reagito anche dal punto di vista culturale?

"La mostra di Brescia è stata una bellissima mostra perché in questo palazzo antico, queste opere estremamente moderne, con un inaugurazione dove è stata associata anche la musica di un compositore che ha diciamo composto musiche sul momento ed è stata una bellissima mostra."

L'arte contemporanea è famosa per andare oltre i confini di un semplice stabile quindi questa iniziativa sulle mura della città è veramente importante. Quanto questo progetto vuole far arrivare l'arte contemporanea alla portata di tutti?

"Forse la differenza tra altre esperienze che ci sono state di portare l'arte sui manifesti per esempio in passato all'interno delle città, questa è la prima volta che si fa qualcosa che va un pochino oltre, perché non è tanto il portare l'arte in sé quanto l'invitare le persone a guardarsi dentro e a meditare. Quindi è un dono alla persona più che portare l'arte nella città."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti