Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gabriele Galateri di Genola (The Human Safety Net): "le percezioni influenzano i comportamenti". VIDEO

2 anni di matrimonio fra THSN e Lights! Camera! Impact!: il cinema di riflessione produce cambiamento positivo. Intervista in esclusiva a Gabriele Galateri di Genola

03 Settembre 2024

Interviste in esclusiva per Il Giornale d'Italia a Gabriele Galateri di Genola

Fonte: Ufficio Stampa Generali

Il 2 settembre 2024, si è tenuta, presso la sede di The Human Safety Netal terzo piano delle Procuratie Vecchie, lo storico palazzo in piazza San Marco, la seconda edizione di Lights! Camera! Impact!, con i protagonisti del cinema ad impatto sociale. Le tematiche particolarmente care all'unione felice fra la fondazione di Generali e la nobile rassegna cinematografica sono quelle legate agli immigrati e ai bambini di famiglie con difficoltà, in particolare a quelli di prima infanzia, fra zero e sei anni.

La due giorni veneziana di cinema ad impatto sociale è stata introdotta dal presidente di The Human Safety Net, Gabriele Galateri di Genola, ed aperta con un duplice incontro: quello con la regista Jasmila Žbanić, pluri-premiata per “Quo Vadis Aida?”, candidato all'Oscar 2020 come miglior film straniero, e con l'hollywoodiano regista Stephen Gyllenhaal

Fonte: Ufficio Stampa Generali

Lights! Camera! Impact! prende forma in concomitanza con la corrente 81ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Così il grande cinema è sia quello delle star che, quest'anno, tempestano come diamanti il red carpet in Laguna, facendo tornare la città dei Dogi allo scintillio pre-Covid, sia quello di una dimora storica in piazza Venezia che dà voce a chi non l'ha, parlando al cuore di tutti.

Il Lights!Camera!Impact! 2024 è, in realtà, una parte dell’agenda di Impact Leaders,la conferenza internazionale di Impact Europe, con 150 leader presso La Casa di The Human Safety Net per promuovere l'impact investing in Europa.

La narrazione ha il potere di essere un catalizzatore culturale per generare leadership, impatto e cambiamento sociale. Per questo, alla Casa di THSN, fra il 2 e il 3 settembre sono state mostrate anteprime, conversazioni e workshop su nuove opere, case history e progetti in fase di sviluppo.

Fonte: Ufficio Stampa Generali

In particolare, i relatori del primo giorno sono stati i due registi summenzionati, la bosniaca pluri-premiata JasmilaŽbanić e il noto statunitense Stephen Gyllenhaal, oltre ad altri fra cineasti e sceneggiatori.

L'argomento principale? Come il cinema possa far leva sulla creatività e usare una narrazione efficace per affrontare alcune delle questioni sociali più delicate che impregnano con urgenza il nostro oggi.

Fonte: Ufficio Stampa Generali

Gabriele Galateri di Genola, Presidente di The Human Safety Net, ha affermato: "The Human Safety Net è orgogliosa di promuovere la seconda edizione di Lights!Camera!Impact!, un evento che, a partire dall'anno scorso, abbiamo organizzato con grande entusiasmo e passione. Celebriamo il lavoro di tutti quei registi e narratori che hanno scelto di dedicare il loro talento e le loro risorse a una narrazione cinematografica in grado di generare impatto, sostenendo così il lavoro di tutte quelle persone e organizzazioni che sono attive sul campo per costruire un mondo più giusto e inclusivo. Questo punto di vista è particolarmente importante nel nostro lavoro come Fondazione perché la percezione influenza i comportamenti e i comportamenti influenzano i risultati. Soprattutto, quando si tratta di temi delicati come l'integrazione dei rifugiati, la genitorialità e lo sviluppo della prima infanzia."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti