Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Massimiliano Finazzer Flory (Regista e Attore): "Noi siamo il luogo di origine e il Teatro è la nostra casa". VIDEO

Massimiliano Finazzer Flory, membro del cda del Piccolo Teatro ed ex-assessore alla cultura nella giunta Moratti, si racconta fra teatro, cinema, festival, libri e infiniti progetti culturali nel nome dei grandi classici. Intervista in esclusiva

03 Marzo 2024

Intervista in esclusiva a Massimilano Finazzer Flory

Lo scorso 20 febbraio 2024, nel magnifico e soleggiato chiostro del Piccolo Teatro, che ormai si può considerare un pò casa sua, Massimiliano Finazzer Flory si è professionalmente raccontato, toccando diverse aree, tutte unite da un valore: la cultura, particolarmente quella degli amati classici.

Massimiliano Finazzer Flory. Fonte: Massimiliano Finazzer Flory

Celebri, per esempio ed in particolare, le sue riuscite ed affascinanti rappresentazioni sceniche, spesso in un mix di prosa e musica dal vivo, della Divina Commedia, con preferenza per il Paradiso, fra le tre cantiche dantesche. 

Gli innumerevoli riconoscimenti attribuitigli hanno confermato nel tempo la formazione, la dedizione, l'operato di valore, il prestigio e le capacità dell'ex-assessore alla cultura che sa spaziare dal teatro, innanzitutto, al cinema, dalla direzione artistica di diversi festival di settore ed eventi formativi, soprattutto nella città meneghina, all'editoria, con il suo nuovo progetto di cui ci dice nell'intervista. Un grande amore di Massimiliano sono le biografie, per il proprio amore per la vita e la scrittura della stessa.

Massimiliano Finazzer Flory. Credits: copyright ©Amin Akhtar; Fonte: Massimiliano Finazzer Flory

Oltre a una serie di riconoscimenti internazionali (americani, francesi, argentini) per le attività di tipo culturale e/o filmografico svolte con successo, ne ricevette altri, fra i quali diversi gli furono assegnati in Lombardia: nel 2007, l'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano; nel 2013, il Premio Lions; nel 2017, il Premio Rosa Camuna dalla Regione Lombardia per l'eccellenza culturale; nel 2019, il Premio Arte & Cultura, Villa Sormani; nel 2021, la Medaglia d'oro dalla Società Dante Alighieri per l'impegno profuso per la valorizzazione e la diffusione della poesia di Dante nel 700º anniversario dalla sua scomparsa.

Il nostro prestigioso intervistato inizia l'intervista con "Chi sono, chi siamo" e, forse, un quesito più ampio, intelligente e condivisibile non esiste. Del resto, il tenore dell'interessante conversazione con Massimiliano, capace di una dialettica rara, specie oggi, è di alto profilo seppure adatto a tutti, anche perché gli argomenti, incluso quello attualissimo dell'intelligenza artificiale, che affascina e spaventa i più, sono comuni alla globalità delle persone. 

Massimiliano Finazzer Flory. Fonte: Massimiliano Finazzer Flory

Alcune delle sue magnifiche affermazioni e citazioni: 

"Come diceva Necrosius, il teatro è un essere qui e ora e poi non essere più. Noi siamo il luogo di origine e il teatro è la nostra casa"

"Come diceva Ronconi, ogni spettatore è un pubblico (..). Il teatro è un luogo di contatto, innanzitutto un contatto interiore; entrare in contatto con quella anima, con questa categoria che ancora oggi ha un senso, quello della relazione" 

"Parlare di teatro oggi vuol dire rendersi conto, senza astio, che questa è l'epoca dello sviluppo tecnologico, ma con preoccupazione guardare a una regressione umanistica. Qual è il rapporto, oggi e in prospettiva, fra teatro e tecnologia? Questa mi sembra la domanda del tempo a cui dobbiamo dare risposte; a questo sono molto attento"

"Il bene inconsumabile, che non potrà mai essere oggetto di nessuna tecnologia, è la poesia, quindi il tema è la poesia; noi dobbiamo restare poetici. Ha ragione uno dei nostri maestri, Giorgio Strehler: che cos'è il teatro? E' quel falso umano. Essere umani quotidianamente (..) è l'opportunità che offre il teatro. Ed è lì tutta la nostra intelligenza, di cui quella artificiale non è altro che una sovrastruttura di natura economica nel migliore dei casi e nel peggiore finanziaria (..) Non stiamo online, stiamo Onlive, stiamo sulla vita"

"I social sono opportunità se sappiamo interpretarli; sono un soggetto e dobbiamo dialogarci, conoscendolo innanzitutto"

"Quanto conta la cultura per il potere? E' importante sottrarre l'idea che poissa essere un mero strumento di marketing per la politica"

"Teatro e cinema, cugini di una famiglia che spesso non si siede allo stesso tavolo"

Tanti i progetti futuri di Massimiliano, in particolare un ritorno a una bella messa in scena all'Istituto dei ciechi, un libro sui percorsi meno noti di Dante fra i borghi del Bel Paese e un film sul primo mecenate nella storia italiana, Galeazzo Arconati.

Massimiliano Finazzer Flory. Credits: copyright ©Amin Akhtar; Fonte: Massimiliano Finazzer Flory

Buona visione e buon ascolto!

Massimiliano Finazzer Flory. Fonte: Alessandra Basile

    Seguici su

    Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

    Commenti Scrivi e lascia un commento

    Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

    Caratteri rimanenti: 400

    Articoli Recenti