Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

WMD Meet, big player e pmi a confronto

Ruolo WMD sempre più strategico

29 Ottobre 2025

Roma, 29 ott. (askanews) - "L'approvvigionamento negli acquisti e il ruolo dei buyer sono oggi estremamente complessi. A livello globale ci confrontiamo quotidianamente con numerose criticità: dai dazi commerciali alle conseguenze dei conflitti internazionali, fino al caro energia. È una sfida che riguarda tutti, come testimoniano i grandi player industriali - da Leonardo a Hitachi - così come le piccole e medie imprese. In questo contesto il ruolo di WMD diventa sempre più strategico: creare una rete solida tra i grandi colossi e le realtà produttive del territorio e non solo. Un modello efficace per promuovere sviluppo, competitività e nuova occupazione, in particolare nel Mezzogiorno". Lo ha dichiarato Alfonso D'Aria, presidente di Mes Group, intervenuto nel corso del convegno "Il ruolo strategico degli acquisti nel settore metalmeccanico: logistica e nuove tecnologie", promosso in collaborazione con l'Associazione italiana acquisti e supply management. "Il WMD Meet di Pomigliano inaugura un ciclo di eventi che accompagnerà le imprese all'evento 2026, in programma alla Mostra d'Oltremare dal 14 al 16 maggio. Nel corso dell'anno - ha sottolineato Erika Capasso, event manager WMD - organizzeremo una serie di incontri rivolti al tessuto produttivo per approfondire temi vicini al mondo industriale e supportare le aziende nel loro percorso di crescita. Un'attività continuativa, non limitata alla fiera, ma articolata in focus specifici su progetti considerati particolarmente strategici per lo sviluppo". Fare rete è la parola d'ordine per Alberto Avallone, vicepresidente Adaci Centro-Sud: "Tra le nostre mission principali c'è lo sviluppo della cultura del procurement all'interno delle aziende su tutto il territorio nazionale. Con il WMD abbiamo avviato una partnership strategica per favorire la creazione di un sistema tra imprese nell'area del Mezzogiorno, con l'obiettivo di estenderlo successivamente in tutta Italia e anche a livello internazionale. Vogliamo che le singole realtà possano crescere facendo rete, perché la collaborazione è la scelta vincente per affrontare con successo i nuovi mercati." Secondo Luigi Russo, Head of Mechanical Strategic Sourcing - Procurement Leonardo: "La sostenibilità non solo ambientale ma anche di governance è uno degli aspetti fondamentali per sostenere la crescita nei prossimi anni. Per questo spingiamo la supply chain verso questi temi garantendo supporto e formazione attraverso training e incentivando i fornitori virtuosi". Monica Rossin, Procurement Director Leonardo - Land & Sea Business Area, ha ribadito che "Leonardo è presente in modo significativo sul territorio, con un sito produttivo nell'area di Bacoli. Siamo fortemente impegnati nello sviluppo della supply chain locale, perché il rapporto con le imprese del territorio è per noi non solo un tema logistico e operativo, ma anche culturale: crediamo nella crescita condivisa e nel valore delle competenze che nascono e si consolidano sul territorio".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti