26 Giugno 2025
Forte dei Marmi ospita la XXXIII edizione di A Tavola sulla Spiaggia, sfida all’ultimo mestolo ideata da Gianni Mercatali
Torna alla Capannina di Forte dei Marmi, grazie alla tradizionale collaborazione con la Famiglia Guidi la sfida culinaria ideata 33 anni fa dal pr fiorentino Gianni Mercatali, che nella sua lunga “carriera" ha promosso, e tuttora promuove, i giacimenti enogastronomici italiani, ma non solo, vista la presenza quest’anno prezioso vino francese Château Lascombes Margaux. Il Comitato Organizzatore sollecitato negli ultimi anni da giornalisti ed ex concorrenti, decise d’invitare alcuni vincitori delle precedenti edizioni partendo dai primi assoluti, ai primi di categoria, a coloro che hanno conquistato il Premio della stampa. E fu così che tornarono alla ribalta anche alcuni concorrenti del secolo scorso. Molti sembravano già pronti a partecipare tanto che la selezione delle proposte non fu semplice. Anche quest’anno ci saranno alcuni “ripetenti”, tra cui Renato Raimo ma anche concorrenti che si propongono per la prima volta come Chiara Boni. Ed è così che saranno presenti 2 vincitori. In giuria giornalisti, opinion leader, produttori di vino, ristoratori e chef. Si prevede di poter contare oltre 9 stelle Michelin dalla Versilia ma non solo, dove non mancherà l’ormai fedele Gianfranco Vissani. Fra i presenti ha confermato la partecipazione anche Romano Tamani, colui che insieme al fratello Carlo inventò nel 1978 l’Ambasciata di Quistello conquistando presto 2 stelle Michelin. E poi, Luca Calvani, attore toscano che sulle colline della Versilia ha un raffinato agriturismo, che da concorrente e vincitore nel 2021, quest’anno siederà in giuria per la seconda volta.
“Quando nel 1993 siamo partiti con la prima edizione di A tavola sulla spiaggia, - ricorda Gianni Mercatali – lo abbiamo fatto sulle sabbie del Bagno Roma di Levante di Forte dei Marmi grazie all'ospitalità e alla visione del Grande Ufficiale Gherardo Guidi, che purtroppo ci ha lasciati l’autunno scorso. Fu proprio lui ad accompagnarci in questo percorso di affermazione anche nel periodo pandemico, quando suggerì di ospitare la manifestazione alla Capannina con i suoi spazi e la sua atmosfera. E in Capannina siamo rimasti soprattutto per un motivo affettivo. Desidero adesso ringraziare la moglie Carla Valenti insieme alla figlia Cristina Guidi per la generosità con la quale hanno concesso ancora questo luogo magico che si avvia a festeggiare i 100 anni in un futuro non troppo lontano. Un grazie sincero che estendo da parte mia e di Federica Rotondo che, con la sua società Once, fa parte del Comitato Organizzatore ed è responsabile di tutta la logistica.”.
Fra i partner della manifestazione Savini oltre mezzo secolo dedicato all’arte del pane e Cassata Fiorenza, il wafer esclusivo e tipico di Firenze, mentre si conferma la presenza, anche quest’anno, di Fiore 1827, del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. La manifestazione, presentata da Annamaria Tossani è un “goloso” show che proclamerà il “Piatto Forte” 2025 anzi, quest’anno due, dedicati a Forte dei Marmi. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia sarà il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico. Mentre ad ogni concorrente Maria Grazia e Filippo Cassetti consegneranno una loro cornice d’argento personalizzata. Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano. Ma quest’anno si è aggiunto il Premio Social, che vedrà vincitore il piatto che riceverà più like e commenti sui canali social della manifestazione (IG @atavolasullaspiaggia - FB A tavola sulla spiaggia). I piatti saranno postati dall’Organizzazione il 1° di luglio e i concorrenti avranno tempo fino alla mezzanotte di sabato 5 luglio per coinvolgere il pubblico ad esprimere il proprio apprezzamento. I concorrenti saranno dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono. In abbinamento altrettanti vini. Quest’anno hanno già confermato dal Friuli Eugenio Collavini, dall’Emilia Tenute Venturini Foschi, dalla Toscana Cantine Lunae, Cecchi, Colle Bereto, donne Fittipaldi, dall’Umbria Arnaldo Caprai e dell’estero champagne Perrier Jouet. Per la prima volta, e questo è davvero un motivo d’orgoglio per gli Organizzatori, Château Lascombes Margaux ha chiesto di poter partecipare con il proprio Chevalier 2022. Sui tavoli della giuria ci sarà acqua Surgiva nelle 3 varianti: naturale, frizzante e mossa. Il servizio di catering sarà curato da Ideal Party che in meno di 3 ore servirà con la sua squadra a 40 giurati 12 proposte gastronomiche cambiando 480 piatti e 12 vini sostituendo 480 calici da degustazione. Mentre la supervisione e tutta la logistica sono curate dell’Agenzia Once di Federica Rotondo. Sempre di vitale importanza il tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente. Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono. Non mancherà una variante sul tema del recupero perché l’ospite più atteso sarà comunque il panettone d’estate, naturalmente fuori concorso, prodotto da Fiore 1827, l’Azienda artigianale nata a Siena 2 secoli fa. Dopo 13 anni, quando nel 2012 Davide Paolini propose e presentò sulle “sabbie nobili” del Forte il consumo del panettone artigianale d’estate, prosegue il successo di questa originale idea.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia