Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Museo nascosto di Peter Matthaes: “Venite al MAS a riconoscere l'autentico dall'opera di falsari esperti"-VIDEO

UCID, con il presidente Stefano Devecchi Bellini, ci svela una meraviglia milanese nella splendida Piazza Castello: il MAS, il Museo d'Arte e Scienza, fondato da Gottfried Matthaes nel '90. Intervista in esclusiva a Peter Matthaes per Il Giornale d'Italia

08 Febbraio 2025

MUSEO D'ARTE E SCIENZA DI MILANO - la storia in breve

Ph. Alessandra Basile

 

Era il 1989 e, davanti al Castello Sforzesco di Milano, alcuni locali dello splendido Palazzo Bonacossa, edificato 100 anni prima dal conte Luigi Bonacossa, furono messi in vendita; in quegli spazi, già venivano organizzati incontri culturali di alto profilo dal grande regista Ermanno Olmi. Quattordici le sale nelle quali si è sviluppato, e tuttora si sviluppa, l'affascinante museo fondato da Gottfried Otto Matthaes, nel 1990, con il nome “Musei didattici”. Il nome del museo cambiò due volte: nel 1993, in “Museo del Collezionista d'Arte”; dal 2004 a oggi, in “Museo d'Arte e Scienza".

 

Nel 1914, la famiglia del fondatore, originaria di Dresda (città d’arte che intorno al 1900 divenne centro della pittura europea moderna), fondò una scuola di pittura, la cui sede si spostò, nel 1927, da Dresda a Berlino, dove, tre anni dopo, ebbe l’incarico di decorare alcune sale del famoso “Pergamon Museum”.

La caratteristica del MAS? E' l’unico esempio nella storia di museo dedicato all’importante tematica dell’accertamento dell’autenticità nell’arte, aspetto fortemente voluto proprio dal fisico Gottfried Matthaes. Ad oggi, è in tal senso ancora l'unico.

Quando Gottfried, che si era dedicato completamente al MAS, morì, nel 2010, lo splendido museo e l'amore per tutto ciò che lo riguardava è passato ai figli che ne se sono subito occupati con passione. 

Ph. Alessandra Basile

Proprio con Peter Matthaes, uno dei cinque figli di Gottfried, abbiamo scambiato due piacevoli e, soprattutto, interessanti parole sul Museo fra i più chic del capoluogo meneghino, anche per la posizione: uscendo dal portone di Via Quintino Sella, ci si trova davanti allo splendore del Castello Sfarzesco, illuminato e ancor più intrigante se ciò avviene di sera.

Ph. Alessandra BasileUn esempio di autentico (dx) ed un esempio di opera realizzata da un falsario (sx)

IL FORTE SUPPORTO DI ALCUNE ASSOCIAZIONI ALL'ARTE, ALLA CULTURA, ALLA BELLEZZA, , A PARTIRE DI UCID 

Un plauso e un sentito ringraziamento, prima di concludere, vanno a UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e particolarmente a UCID Milano, brillantemente rappresentata dal suo presidente Stefano Devecchi Bellini.

Già pronta per il 2025 una lista di altri appuntamenti di qualità con e grazie a UCID.

Ph. Gabriele Locatelli

Stefano Devecchi Bellini (dx) con Peter Matthaes (sx), evento UCID. Ph. Gabriele Locatelli

Stefano Devecchi Bellini è, inoltre, il Presidente della Fondazione Vittorino Colombo e proprio lunedì 10 febbraio condurrà l'evento "Premio Internazionale Vittorino Colombo". Presenti e partecipi alla serata milanese, che si terrà all'NH di via Tarchetti, anche Mario Boselli, qui presidente di giuria, Sergio Meschi, quale Consigliere Delegato al Premio Internazionale, e il vincitore del Premio Internazionale, Piero Bassetti, intervistato da Ferruccio De Bortoli. Da non mancare!

ph. Alessandra Basile

Alessandra Basile intervista Peter Matthaes al MAS. Ph. Barbara Bonfanti Palazzi

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti