Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Monica Amari Staglieno: "La Cultura non è un'ancella dei diritti sociali; servono riconoscimento normativo e finanziamenti adeguati"-VIDEO

Per la saggista, il binomio diritti e doveri culturali è alla base della formazione e dell'informazione per un pensiero libero e responsabile; intervista in esclusiva per Il Giornale d'Italia

07 Febbraio 2025

Monica Amari Staglieno è una saggista italiana, esperta in diritti e politiche culturali, particolarmente focalizzata sulla progettazione culturale strategica: "la Cultura, nel nome (anche) di diversità e libertà in antitesi alla dittatura di un pensiero unico, va definita, riconosciuta a livello normativo e adeguatamente finanziata".

Ph. Alessandra Basile

PERCORSO FORMATIVO È LAVORATIVO

Da 40 anni, Monica è inserita nel mondo culturale, dalla laurea in Scienze Politiche all'università di Ginevra per un approfondimento negli studi delle relazioni internazional, ai trascorsi a Bruxelles, presso diverse istituzioni internazionali.

"Mi definisco una politologa culturale; mi sono resa conto che la cultura è uno strumento per lo sviluppo del territorio, nell'accezione, oggi così definita, della diplomazia culturale".

Monica ha curato mostre, lavorato con Keith Haring, svolgendo anche il ruolo di ufficio comunicazione e stampa in una galleria milanese: "siamo stati i primi a dialogare con l'esterno, a far sì che la cultura parlasse, invece di continuare a sembrare inaccessibile come in passato".

Opera realizzata da Keith Haring per Monica quando era incinta. Fonte: per gentile concessione di Monica Amari Staglieno
Opera realizzata da Keith Haring per Monica quando era incinta, per gentile concessione di Monica Amari Staglieno

MOSTRE, MUSEI E LIBRI

La saggista ha poi curato varie mostre, particolarmente alcune sui giardini, come "Il giardino dipinto" e "I giardini regali", quest'ultima realizzata a Villa Manin di Passariano, e si è occupata di musei aziendali: "le aziende sono soggetti di cultura". Suo il libro "I musei delle aziende", cui Assolombarda si è ispirata proprio per realizzare Museimpresa, l'associazione italiana che riunisce archivi e musei d'impresa.

Monica ha scritto anche altri libri e saggi.

Licenze creative commons, web searching

"Ho fatto anche delle riflessioni sul turismo industriale, focalizzato su manufatti (archeologia industriale) e luoghi di produzione; un esempio? Piazza Cordusio a Milano, i cui palazzi dell'economia hanno pure una valenza architettonica e sociale. 

Licenze creative commons, web searching

DIRITTI E DOVERI CULTURALI: QUALCHE ESEMPIO 
Un esempio di diritto e dovere culturale è il teatro nel percorso formativo; un altro è quello della storia nelle scuole primarie e secondarie dalle quale sta sparendo, come pure il tema: perché storia e tema stanno sparendo dalle materie scolastiche? Inoltre, perché non creare centri di eccellenza in città italiane diverse da Milano?
"Quanto ai graffiti - continua Monica A proposito degli orribili disegni qui nobilmente chiamati così ma lungi dall'esserlo veramente, perché l'arte è altro - se i ragazzi comprendessero il diritto alla bellezza, il diritto dell'arte, e il dovere di rispettarla, forse non sarebbero autori di questi imbrattamenti di muri e palazzi nelle nostre città".

Licenze creative commons, web searching

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA CULTURA 

L'intelligenza artificiale? Manca delle emozioni umane, le può imitare ma non agire di conseguenza, come fa l'uomo quando le vive. E, di nuovo, la cultura gioca un ruolo importante, perché sprona le nostre emozioni.

Licenze creative commons, web searching

Il "Movimento per i diritti e i doveri culturali Ignorati, mai citati e raramente insegnati" di Monica Amari Staglieno al sito www.diritticulturali.org

LA DICHIARAZIONE DI FRIBURGO SUI DIRITTI CULTURALI 

La Dichiarazione di Friburgo, firmata il 7 maggio 2007, definisce e tratta i diritti culturali; l'articolo 1 (principi fondamentali) afferma che "I diritti enunciati nella presente Dichiarazione sono essenziali alla dignità umana; per questa ragione fanno parte integrante dei diritti dell’uomo e devono essere interpretati secondo i principi di universalità, di indivisibilità e di interdipendenza".

"La cultura è, sì, apprendimento, ma anche (come su detto) emozioni, è viverle; l'art. 9 della costituzione riguarda la tutela del patrimonio culturale, ma la cultura è molto di più"; così afferma Monica, che vede nella cultura anche un'alternativa allo sfrenato consumismo dei nostri giorni, citando Cicerone, il quale parlava di "cultura agri et cultura animi", quindi sia di campi, agricoltura, sia di spirito, ritenendoli di rilievo entrambi.

Licenze creative commons, web searching

FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO

Un accenno poi al Festival Paganiniano di Carro (Spezia), laddove gli avi del noto musicista, naturalmente Niccolò Paganini, vivevano e lo stesso genio del violino andava a stare per dei periodi, forse proprio a comporre. Sono 23 le stagioni che la magnifica manifestazione ha già vissuto, crescendo di anno in anno e attraendo persone dei luoghi limitrofi, ma anche un certo turismo di qualità, del tipo esperienzale, ossia quello che, diversamente dal "mordi e fuggi", fa bene al paese.

Ph. Alessandra Basile

Un momento del Festival Paganiniano di Carro (Spezia); facciata della Chiesa nella piazza centrale

La cultura è un valore essenziale per un paese e ha il pregio di operare trasversalmente. Chi la fa, associazioni enti o persone fisiche che siano, andrebbe sovvenzionato, supportato, agevolato a livello statale, anche e soprattutto se si tratta di realtà di piccola dimensione. La casa della qualità non necessariamente ha porte grandi e preziose.

Licenze creative commons, web searching
Licenze creative commons, web searching


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


APPELLO DI ALESSANDRA BASILE

Smettetela di chiudere cinema e aprire ristoranti o fast food e di abbattere teatri per farci dei parcheggi! Questo è il mio appello.

 

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti