Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucid, il demografo Alessandro Rosina: "Paradosso italiano: pochi figli che rimangono figli a lungo". VIDEO

Rosina relatore alla serata "Storia demografica d'Italia: quello che presente e passato ci dicono sul futuro" organizzata da Ucid al milanese Hotel NH Touring

13 Maggio 2023

11 maggio 2023. L'UCID Milano ha organizzato un nuovo evento, stavolta su un tema assai vicino a quello trattato di recente dal capo del governo Giorgia Meloni, insieme a Papa Francesco, conduttori della terza edizione degli Stati Generali della Natalità, proprio negli stessi giorni: la demografia. In Italia, l'invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite preoccupano a livello nazionale non poco, sia con un occhio al presente sia in vista del prossimo futuro. Le conseguenze di una situazione tanto diversa, per esempio, da metà del secolo scorso sono molteplici e il Dr. Alessandro Rosina, esperto demografo, le ha trattate nel tempo di speech che l'ottima organizzazione gli ha concesso all'NH Touting di Milano, giovedì scorso. Ha parlato delle 4 grandi "i": invecchiamento, immigrazione, impatto ecologico e inmovazione tencologica. Le ha definite "i processi centrali di questo secolo", precisando che "dalle risposte che daremo a queste grandi sfide dipenderanno la qualità della vita e di sviluppo dei prossimi decenni del resto di questo secolo". Con le esperienze e le conoscenze che lo contraddistinguono, il demografo italiano ha aiutato la platea ad acquisire una visione del percorso demografico italiano in rapporto ai mutamenti culturali, sociali ed economici intercorsi, sia passati sia di oggi.

Il dr Alesandro Rosina con Stefano Devecchi Bellini, presidente UCID Milano. Ph- Beatrice Giorgi

Il Professore e scrittore Alessandro Rosina è Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e Direttore del "Center for Applied Statistics in Business and Economics" nonché Coordinatore scientifico dell’Osservatorio giovani dell’Istituto G. Toniolo. Ha svolto l’attività di Esperto per il Ministro per le pari opportunità e la famiglia (2019-2022) ed è membro del Comitato Tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia e della Commissione di esperti per la definizione dei collegi elettorali. Inoltre, è Presidente dell’associazione Mappa celeste e vicepresidente di InnovarexIncludere ed è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Statistica e dell’Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione. 

Il libro di Alessandro Rosina. Ph. Alessandra Basile

Nel volume "Storia demografica d'Italia: crescita, crisi e sfide", scritto dal Professor Rosina, si ricostruisce il percorso demografico italiano in rapporto ai mutamenti culturali, sociali ed economici. Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi. Allo stesso tempo, siamo un paese che sta invecchiando rapidamente, con una fecondità tra le più basse al mondo e con una popolazione entrata in fase di declino. Ma come si è arrivati a tutto questo? Delle ragioni ci sono ed è bene conoscerle, perché il tema è sicuramente di interesse generale.

Alcuni neo soci presentati alla platea da Devecchi Bellini. Ph. Beatrice Giorgi

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti